x

x

Vessatorietà delle clausole assicurative che delimitano il rischio assicurato in modo ampio e indiscriminato

Nota a Corte di Cassazione, Sentenza 7 aprile 2010, n. 8235
Una recente decisione della Corte di Cassazione (7 aprile 2010, n. 8235) si è misurata col delicato problema relativo alla natura giuridica delle clausole che limitano il rischio assicurato in materia di polizze della responsabilità civile.

In particolare nella sentenza il giudice di legittimità sostiene la vessatorietà della clausola che, inserita in un contratto di assicurazione della responsabilità civile di un’impresa edile verso terzi, esclude dalla garanzia “i danni a condutture ed impianti sotterranei in genere, fabbricati e a cose in genere dovuti ad assestamento, cedimento franamento o vibrazioni del terreno da qualsiasi causa determinati”, perché un ‘taglio’ così ampio e indiscriminato limita l’esposizione dell’assicuratore.

La soluzione fornita dalla corte appare, però, aprioristica e in contrasto con le norme dettate dalla tecnica assicurativa, dalle quali il giudicante non può prescindere per non correre il rischio di snaturare il contratto e di alterare i criteri di calcolo del premio. E’ notorio, infatti, che la polizza di assicurazione della responsabilità civile si ispira al concetto tipicamente anglosassone del ‘contract all risks’ di tipo ‘liability-causality’, adattato alla specificità del mercato italiano. La si potrebbe definire una polizza ad oggetto allargato, ove – seguendo una tecnica discutibile (che richiama il gioco di popolare memoria delle tre carte) – vanno combinate tre clausole:

- una prima, che disciplina l’oggetto di assicurazione in maniera ampia (tenuto conto che le polizze di responsabilità civile normalmente adottate sul mercato italiano assicurano la responsabilità extracontrattuale dell’imprenditore: l’oggetto del contratto ricalca nella sua formulazione la norma generale contenuta nell’art. 2043 c.c.; il parallelismo tra la norma e l’oggetto è rilevabile dal confronto: l’art. 2043 recita “qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno”, mentre l’oggetto delle polizze stabilisce che “La Società si obbliga a tenere indenne l’assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabile a sensi di legge, a titolo di risarcimento (capitale, interessi e spese) per danni involontariamente cagionati a terzi, sia per lesioni personali che per danneggiamenti a cose ed animali, in conseguenza di un fatto accidentale verificatosi in relazione ai rischi per i quali è stata stipulata l’assicurazione” (cfr. DONATI, KOHLER, Codice delle leggi sulle assicurazioni private, Milano, 1987, 981); fatta eccezione per il dolo, escluso dalle polizze, e per il concetto di accidentalità, assente nella previsione normativa . si può dire che l’oggetto della polizza sia la parafrasi della norma);

- una seconda, che esclude dalla garanzia una serie di danni;

- una terza, che include in copertura buona parte dei rischi esclusi, previo pagamento di un sovrappremio (il più delle volte determinato in modo forfetario).

Tanto premesso, nell’interpretare la clausola di esclusione – nel corso del giudizio di vessatorietà – il giudice non può prescindere dalla lettura coordinata delle tre clausole. Per meglio dire, non può definire vessatoria una clausola di esclusione se non dopo averla combinata con la garanzia aggiuntiva che la ricomprende.

Un diverso criterio d’analisi innescherebbe il rischio di alterare il giudizio finale, oltrechè favorire pratiche speculative da parte dell’assicurato, che – pur non avendo acquistato la specifica estensione di garanzia e pagato il relativo sovrappremio – si vedrebbe riconosciuto l’indennizzo a seguito della declaratoria di inefficacia della esclusione (a tal proposito, giova precisare che la costruzione del premio della R.C. verso terzi va effettuata in tre fasi:

1°) l’Assicuratore assegna all’attività un tasso per la garanzia base (oggetto ed esclusioni);

2°) il Contraente/Assicurato sceglie le estensioni di garanzia;

3°) l’Assicuratore maggiora il tasso base del coefficiente indicato dalla tariffa per ogni inclusione - ad es. un impresa edile che esegue ristrutturazioni edili all’interno di appartamenti normalmente non acquista la garanzia di ‘cedimento, franamento… del terreno” e paga meno di altra impresa edile che costruisce opere civili - dalle fondazioni alle coperture – ed ha necessità di acquistare la garanzia in questione -).

Invero, affermare che l’esclusione su delineata è eccessivamente ampia -quando poi esiste altra clausola aggiuntiva che recita: “la garanzia comprende i danni a condutture ed impianti sotterranei e quelli ad essi conseguenti inclusi i danni da interruzione o sospensione di attività”, mentre un’altra, ancora, comprende, “limitatamente ai lavori di scavo … dopo il reinterro…i danni da improvviso cedimento del terreno”- appare poco condivisibile. D’altro canto, il più delle volte ad un’esclusione ampia corrisponde un’inclusione di garanzia altrettanto ampia.

A questo punto, e con l’intento di cercare un metro di misura alternativo al fine di diradare le nebbie create da interventi giurisprudenziali spesso in contrasto con la tecnica assicurativa, sembra opportuno individuare un qualche criterio discretivo.

Senza neppure far ricorso a forzature, si potrebbero annoverare tra le clausole limitative della responsabilità (quindi vessatorie) le esclusioni che, inserite unilateralmente in un contratto di assicurazione, soddisfino tre condizioni:

1) restringono l’obbligazione risarcitoria, già fissata con più ampia estensione dalla legge (si pensi alla RC Auto);

2) appartengono a categorie di rischi esclusi dai trattati di riassicurazione;

3) sono riconducibili a rischi speculativi o imprenditoriali (sulla differenza tra rischio speculativo o imprenditoriale – normalmente inassicurabili sul mercato italiano - e rischio puro (cioè quel rischio capace di produrre solo delle perdite)- normalmente oggetto delle coperture assicurative, v. MISANI, Introduzione al risk management, Milano, 1994, 5), intendendo per tali i rischi capaci di produrre sia perdite che guadagni (esempio: il danno al bene oggetto di lavorazione). Al contrario, si potrebbero ritenere limitative dell’oggetto del contratto le clausole che, pur restringendo l’obbligazione risarcitoria, sono derogabili o attraverso l’acquisto di una garanzia accessoria ed il pagamento di una maggiorazione di premio o sottoscrivendo una diversa e specifica copertura assicurativa con altra polizza (es. rc prodotti e rc inquinamento).



CORTE DI CASSAZIONE, sentenza 7 aprile 2010, n. 8235; Pres. PREDEN, Est. SPAGNA MUSSO, P.M. GOLIA (concl. diff.); Giunta (Avv. SAITTA) c. Mediolanum Assicurazioni ( Avv. PREVITI). Cassa. App. Messina 18 aprile 2006.

Massima:

E’ vessatoria la clausola, inserita unilateralmente in un contratto di assicurazione, che esclude dalla garanzia un determinato tipo di danni in modo ampio ed indiscriminato (nella specie, è stata sancita la vessatorietà della clausola, in una polizza a copertura della responsabilità civile di una impresa edile, con cui si eccettuavano i danni a condutture, impianti sotterranei, fabbricati e a cose in genere dovuti ad assestamento, cedimento, franamento o vibrazioni del terreno da qualsiasi causa determinati) .

Svolgimento del processo:  

Con citazione notificata in data 26.11.1991, S.A., dopo aver premesso di essere proprietario di un immobile sito in (OMISSIS) e di averlo dovuto demolire, a seguito di ordinanza comunale, per le gravi lesioni ad esso causate dai lavori di sbancamento effettuati su di un contiguo terreno di proprietà dei coniugi I.S. e I.G., eseguiti dalla ditta G.G., conveniva quest’ultimo innanzi al Tribunale di Messina e detti coniugi per sentirli condannare al risarcimento dei danni subiti.

Si costituivano i convenuti e, in particolare, G.G. deduceva di avere eseguito le opere in questione con la ordinaria diligenza e chiedeva comunque di essere garantito, previa chiamata in causa, dalla Mediolanum Assicurazioni s.p.a. (con cui aveva stipulato in data (OMISSIS) polizza assicurativa per la copertura di responsabilità civile a favore di imprese industriali ed edili) e dal direttore dei lavori C.P..

Il G.I. autorizzava le chiamate in causa con ordinanza dell’8.10.1992.

Costituendosi, la Mediolanum Assicurazioni eccepiva la inoperatività della polizza assicurativa, essendo la voce di danno invocata dall’attore esclusa dall’ambito oggettivo del contratto, mentre il C. rilevava che con la scrittura del (OMISSIS) la impresa esecutrice lo aveva esonerato da ogni responsabilità insieme ai committenti dell’opera.

Espletata consulenza tecnica di ufficio e acquisito il fascicolo di accertamento tecnico preventivo richiesto dagli I. al pretore di Milazzo, con sentenza n. 83/2002, il G.O.A. del Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto (divenuto competente a seguito della sua istituzione) accoglieva la domanda, dichiarando la esclusiva responsabilità della ditta G., con condanna della stessa in solido con la Mediolanum al pagamento, in favore dell’attore, della somma di Euro 37.494,77, oltre rivalutazioni ed interessi, calcolati nella misura media del 4% sulla somma rivalutata anno per anno dall’agosto 1991 al soddisfo.

Proponeva appello la Mediolanum (eccependo, tra l’altro, la nullità della sentenza impugnata che aveva ingiustamente condannato in via diretta anche la compagnia assicuratrice nonostante nei suoi confronti fosse stata proposta solo una domanda di garanzia, nonchè la pronuncia ultra petita del Giudice di primo grado nel qualificare come vessatoria la clausola n. 3 del contratto) mentre la ditta G. riproponeva in via incidentale la domanda di garanzia verso la compagnia assicuratrice e S.A. ribadiva la richiesta risarcitoria.

La Corte d’Appello di Messina, con la sentenza in esame n. 206, depositata il 18.4.2006, accoglieva l’appello principale, rigettando l’incidentale, dichiarando "che la polizza non copriva il danno subito dall’immobile di S.A. stante la delimitazione oggettiva del contratto scaturente dall’art. 3".

Ricorre per cassazione G.G. con due motivi (e relativi quesiti); resiste con controricorso la Mediolanum. Entrambe le parti hanno depositato memoria.

Motivi della decisione

Con il primo motivo di ricorso si deduce violazione degli artt. 1363, 1364 e 1378 c.c., e relativo difetto di motivazione; si censura la sentenza impugnata là dove "la Corte di Messina ha escluso la garanzia assicurativa fatta valere dal G. nei confronti di Medionalum sul presupposto dell’applicabilità alla specie della causa di esclusione di responsabilità di cui l’art. 3, lett. q, della condizioni generali contenute nella polizza da Mediolanum Assicurazioni" (ove era previsto l’esclusione della garanzia per "i danni a condutture ed impianti sotterranei in genere, fabbricati ed a cose in genere dovuti ad assestamento, cedimento franamento o vibrazioni del terreno da qualsiasi causa determinati". Si aggiunge che "il Ctu Ri. non aveva fatto riferimento a franamenti o a cedimenti del terreno I.; aveva, invece, individuato la causa scatenante dell’evento nella demolizione del fabbricato I., congiuntamente con lo scavo di sottomurazione per la posa delle fondazioni del nuovo edificio".

Con il secondo motivo si deduce violazione degli artt. 1341 e 1342 c.c., e relativo difetto di motivazione in relazione alla suddetta clausola n. 3 del contratto; in particolare si osserva che "la soluzione deVlla Corte di Messina non sembra coerente con il tenore del dato testuale del contratto". Si aggiunge che ha errato la Corte territoriale nel considerare non vessatoria la clausola in questione solo perchè non sottoscritta ai sensi dell’art. 1341 c.c..

Il ricorso merita accoglimento in relazione ad entrambe le suddette censure.

La ratio decidendi dell’impugnata decisione si basa, infatti, da un lato, sull’affermazione che le clausole limitative del rischio assicurato costituiscono delimitazione dell’oggetto del contratto di assicurazione e non limitazione di responsabilità, e, dall’altro, sulla negazione della vessatorietà di detta clausola n.3 lett. q in quanto non specificamente approvata per iscritto ex art. 1341 c.c., comma 2.

Entrambi tali aspetti argomentativi sono censurabili.

Innanzitutto deve rilevarsi, sulla base di quanto già statuito da questa Corte (tra le altre, n. 395/2007), che nel contratto di assicurazione sono da considerare clausole limitative della responsabilità, per gli effetti dell’art. 1341 c.c., (con conseguente sottoposizione delle stesse alla necessaria e specifica approvazione preventiva per iscritto)r quelle clausole che limitano le conseguenze della colpa o dell’inadempimento o che escludono il rischio garantito mentre attengono all’oggetto del contratto, e non sono perciò, assoggettate al regime previsto dal comma 2, di detta norma, le clausole che riguardano il contenuto ed i limiti della garanzia assicurativa e, dunque, specificano il rischio garantito.

Nella fattispecie in esame, sotto il titolo "delimitazione dell’assicurazione - esclusioni", non si ricomprendono nel rischio assicurato "i danni provocati da condutture ed impianti sotterranei in genere, a fabbricati ed a cose in genere dovuti ad assestamento, cedimenti, franamento o vibrazioni del terreno da qualsiasi causa determinati": è evidente dunque, e sul punto la motivazione della Corte territoriale è carente ed illogica che, con tale clausola, l’assicuratore (quale tra l’altro "predisponente" il contenuto contrattuale in modo unilaterale sottoscritto dal G., assicurato - contraente debole), ha previsto una così ampia casistica, di attività ipotizzabili nell’esercizio di impresa edile, da risultare la stessa clausola finalizzata non ad una consentita "specificazione" del rischio contrattuale bensì ad una non corretta esclusione in toto di quest’ultimo, con modalità tali, quindi, da incidere in concreto negativamente sulla sussistenza della causa del contratto di assicurazione, destinato proprio a garantire i rischi collegati all’attività imprenditoriale in questione.

Ancora, quanto al secondo motivo, da collegarsi all’ulteriore argomentazione della Corte di merito sulla ritenuta validità di detta clausola, censurabile è altresì la statuizione secondo cui per ritenersi vessatoria una clausola contrattuale (vale a dire tale da costituire un disequilibrio nel rapporto tra contraenti, dando luogo ad un indebito "privilegio" a favore di uno solo di essi) è necessario il dato formale della sua specifica approvazione per iscritto, prescindendo dal contenuto.

Ne consegue, a seguito della cassazione dell’impugnata decisione, che deve enunciarsi il seguente principio di diritto: configura una non consentita limitazione di responsabilità, ex art. 1229 c.c., la clausola di un contratto assicurativo che, nell’escludere 1/assicurazione del relativo rischio, ipotizza (come nel caso di specie, con l’espressione testuale "da qualsiasi causa determinati") in modo ampio ed indiscriminato la non "comprensione" dei danni nell’oggetto del contratto stesso.

Inoltre l’esame e il giudizio sulla vessatorietà di una clausola debbono prescindere da dati meramente formali, come quelli in tema di sottoscrizione ex art. 1341 c.c., comma 2, (fermo restando che tale norma, dopo l’entrata in vigore della nuova disciplina delle clausole vessatorie, di cui alla L. n. 52 del 1996, prima e al Codice del consumo poi, non è applicabile all’attualità, indipendentemente dalla presente controversia, al rapporto professionista/imprenditore - consumatore, ma solo a quello riguardante soggetti in posizione di "parità" contrattuali, vale a dire contraenti o entrambi persone fisiche o entrambi professionisti - imprenditori).

P.Q.M.

La Corte accoglie il ricorso; cassa l’impugnata decisione e rinvia, anche per le spese della presente fase, alla Corte di Appello di Messina in diversa composizione.

Così deciso in Roma, il 5 marzo 2010.

Depositato in Cancelleria il 7 aprile 2010

Una recente decisione della Corte di Cassazione (7 aprile 2010, n. 8235) si è misurata col delicato problema relativo alla natura giuridica delle clausole che limitano il rischio assicurato in materia di polizze della responsabilità civile.

In particolare nella sentenza il giudice di legittimità sostiene la vessatorietà della clausola che, inserita in un contratto di assicurazione della responsabilità civile di un’impresa edile verso terzi, esclude dalla garanzia “i danni a condutture ed impianti sotterranei in genere, fabbricati e a cose in genere dovuti ad assestamento, cedimento franamento o vibrazioni del terreno da qualsiasi causa determinati”, perché un ‘taglio’ così ampio e indiscriminato limita l’esposizione dell’assicuratore.

La soluzione fornita dalla corte appare, però, aprioristica e in contrasto con le norme dettate dalla tecnica assicurativa, dalle quali il giudicante non può prescindere per non correre il rischio di snaturare il contratto e di alterare i criteri di calcolo del premio. E’ notorio, infatti, che la polizza di assicurazione della responsabilità civile si ispira al concetto tipicamente anglosassone del ‘contract all risks’ di tipo ‘liability-causality’, adattato alla specificità del mercato italiano. La si potrebbe definire una polizza ad oggetto allargato, ove – seguendo una tecnica discutibile (che richiama il gioco di popolare memoria delle tre carte) – vanno combinate tre clausole:

- una prima, che disciplina l’oggetto di assicurazione in maniera ampia (tenuto conto che le polizze di responsabilità civile normalmente adottate sul mercato italiano assicurano la responsabilità extracontrattuale dell’imprenditore: l’oggetto del contratto ricalca nella sua formulazione la norma generale contenuta nell’art. 2043 c.c.; il parallelismo tra la norma e l’oggetto è rilevabile dal confronto: l’art. 2043 recita “qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno”, mentre l’oggetto delle polizze stabilisce che “La Società si obbliga a tenere indenne l’assicurato di quanto questi sia tenuto a pagare, quale civilmente responsabile a sensi di legge, a titolo di risarcimento (capitale, interessi e spese) per danni involontariamente cagionati a terzi, sia per lesioni personali che per danneggiamenti a cose ed animali, in conseguenza di un fatto accidentale verificatosi in relazione ai rischi per i quali è stata stipulata l’assicurazione” (cfr. DONATI, KOHLER, Codice delle leggi sulle assicurazioni private, Milano, 1987, 981); fatta eccezione per il dolo, escluso dalle polizze, e per il concetto di accidentalità, assente nella previsione normativa . si può dire che l’oggetto della polizza sia la parafrasi della norma);

- una seconda, che esclude dalla garanzia una serie di danni;

- una terza, che include in copertura buona parte dei rischi esclusi, previo pagamento di un sovrappremio (il più delle volte determinato in modo forfetario).

Tanto premesso, nell’interpretare la clausola di esclusione – nel corso del giudizio di vessatorietà – il giudice non può prescindere dalla lettura coordinata delle tre clausole. Per meglio dire, non può definire vessatoria una clausola di esclusione se non dopo averla combinata con la garanzia aggiuntiva che la ricomprende.

Un diverso criterio d’analisi innescherebbe il rischio di alterare il giudizio finale, oltrechè favorire pratiche speculative da parte dell’assicurato, che – pur non avendo acquistato la specifica estensione di garanzia e pagato il relativo sovrappremio – si vedrebbe riconosciuto l’indennizzo a seguito della declaratoria di inefficacia della esclusione (a tal proposito, giova precisare che la costruzione del premio della R.C. verso terzi va effettuata in tre fasi:

1°) l’Assicuratore assegna all’attività un tasso per la garanzia base (oggetto ed esclusioni);

2°) il Contraente/Assicurato sceglie le estensioni di garanzia;

3°) l’Assicuratore maggiora il tasso base del coefficiente indicato dalla tariffa per ogni inclusione - ad es. un impresa edile che esegue ristrutturazioni edili all’interno di appartamenti normalmente non acquista la garanzia di ‘cedimento, franamento… del terreno” e paga meno di altra impresa edile che costruisce opere civili - dalle fondazioni alle coperture – ed ha necessità di acquistare la garanzia in questione -).

Invero, affermare che l’esclusione su delineata è eccessivamente ampia -quando poi esiste altra clausola aggiuntiva che recita: “la garanzia comprende i danni a condutture ed impianti sotterranei e quelli ad essi conseguenti inclusi i danni da interruzione o sospensione di attività”, mentre un’altra, ancora, comprende, “limitatamente ai lavori di scavo … dopo il reinterro…i danni da improvviso cedimento del terreno”- appare poco condivisibile. D’altro canto, il più delle volte ad un’esclusione ampia corrisponde un’inclusione di garanzia altrettanto ampia.

A questo punto, e con l’intento di cercare un metro di misura alternativo al fine di diradare le nebbie create da interventi giurisprudenziali spesso in contrasto con la tecnica assicurativa, sembra opportuno individuare un qualche criterio discretivo.

Senza neppure far ricorso a forzature, si potrebbero annoverare tra le clausole limitative della responsabilità (quindi vessatorie) le esclusioni che, inserite unilateralmente in un contratto di assicurazione, soddisfino tre condizioni:

1) restringono l’obbligazione risarcitoria, già fissata con più ampia estensione dalla legge (si pensi alla RC Auto);

2) appartengono a categorie di rischi esclusi dai trattati di riassicurazione;

3) sono riconducibili a rischi speculativi o imprenditoriali (sulla differenza tra rischio speculativo o imprenditoriale – normalmente inassicurabili sul mercato italiano - e rischio puro (cioè quel rischio capace di produrre solo delle perdite)- normalmente oggetto delle coperture assicurative, v. MISANI, Introduzione al risk management, Milano, 1994, 5), intendendo per tali i rischi capaci di produrre sia perdite che guadagni (esempio: il danno al bene oggetto di lavorazione). Al contrario, si potrebbero ritenere limitative dell’oggetto del contratto le clausole che, pur restringendo l’obbligazione risarcitoria, sono derogabili o attraverso l’acquisto di una garanzia accessoria ed il pagamento di una maggiorazione di premio o sottoscrivendo una diversa e specifica copertura assicurativa con altra polizza (es. rc prodotti e rc inquinamento).



CORTE DI CASSAZIONE, sentenza 7 aprile 2010, n. 8235; Pres. PREDEN, Est. SPAGNA MUSSO, P.M. GOLIA (concl. diff.); Giunta (Avv. SAITTA) c. Mediolanum Assicurazioni ( Avv. PREVITI). Cassa. App. Messina 18 aprile 2006.

Massima:

E’ vessatoria la clausola, inserita unilateralmente in un contratto di assicurazione, che esclude dalla garanzia un determinato tipo di danni in modo ampio ed indiscriminato (nella specie, è stata sancita la vessatorietà della clausola, in una polizza a copertura della responsabilità civile di una impresa edile, con cui si eccettuavano i danni a condutture, impianti sotterranei, fabbricati e a cose in genere dovuti ad assestamento, cedimento, franamento o vibrazioni del terreno da qualsiasi causa determinati) .

Svolgimento del processo:  

Con citazione notificata in data 26.11.1991, S.A., dopo aver premesso di essere proprietario di un immobile sito in (OMISSIS) e di averlo dovuto demolire, a seguito di ordinanza comunale, per le gravi lesioni ad esso causate dai lavori di sbancamento effettuati su di un contiguo terreno di proprietà dei coniugi I.S. e I.G., eseguiti dalla ditta G.G., conveniva quest’ultimo innanzi al Tribunale di Messina e detti coniugi per sentirli condannare al risarcimento dei danni subiti.

Si costituivano i convenuti e, in particolare, G.G. deduceva di avere eseguito le opere in questione con la ordinaria diligenza e chiedeva comunque di essere garantito, previa chiamata in causa, dalla Mediolanum Assicurazioni s.p.a. (con cui aveva stipulato in data (OMISSIS) polizza assicurativa per la copertura di responsabilità civile a favore di imprese industriali ed edili) e dal direttore dei lavori C.P..

Il G.I. autorizzava le chiamate in causa con ordinanza dell’8.10.1992.

Costituendosi, la Mediolanum Assicurazioni eccepiva la inoperatività della polizza assicurativa, essendo la voce di danno invocata dall’attore esclusa dall’ambito oggettivo del contratto, mentre il C. rilevava che con la scrittura del (OMISSIS) la impresa esecutrice lo aveva esonerato da ogni responsabilità insieme ai committenti dell’opera.

Espletata consulenza tecnica di ufficio e acquisito il fascicolo di accertamento tecnico preventivo richiesto dagli I. al pretore di Milazzo, con sentenza n. 83/2002, il G.O.A. del Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto (divenuto competente a seguito della sua istituzione) accoglieva la domanda, dichiarando la esclusiva responsabilità della ditta G., con condanna della stessa in solido con la Mediolanum al pagamento, in favore dell’attore, della somma di Euro 37.494,77, oltre rivalutazioni ed interessi, calcolati nella misura media del 4% sulla somma rivalutata anno per anno dall’agosto 1991 al soddisfo.

Proponeva appello la Mediolanum (eccependo, tra l’altro, la nullità della sentenza impugnata che aveva ingiustamente condannato in via diretta anche la compagnia assicuratrice nonostante nei suoi confronti fosse stata proposta solo una domanda di garanzia, nonchè la pronuncia ultra petita del Giudice di primo grado nel qualificare come vessatoria la clausola n. 3 del contratto) mentre la ditta G. riproponeva in via incidentale la domanda di garanzia verso la compagnia assicuratrice e S.A. ribadiva la richiesta risarcitoria.

La Corte d’Appello di Messina, con la sentenza in esame n. 206, depositata il 18.4.2006, accoglieva l’appello principale, rigettando l’incidentale, dichiarando "che la polizza non copriva il danno subito dall’immobile di S.A. stante la delimitazione oggettiva del contratto scaturente dall’art. 3".

Ricorre per cassazione G.G. con due motivi (e relativi quesiti); resiste con controricorso la Mediolanum. Entrambe le parti hanno depositato memoria.

Motivi della decisione

Con il primo motivo di ricorso si deduce violazione degli artt. 1363, 1364 e 1378 c.c., e relativo difetto di motivazione; si censura la sentenza impugnata là dove "la Corte di Messina ha escluso la garanzia assicurativa fatta valere dal G. nei confronti di Medionalum sul presupposto dell’applicabilità alla specie della causa di esclusione di responsabilità di cui l’art. 3, lett. q, della condizioni generali contenute nella polizza da Mediolanum Assicurazioni" (ove era previsto l’esclusione della garanzia per "i danni a condutture ed impianti sotterranei in genere, fabbricati ed a cose in genere dovuti ad assestamento, cedimento franamento o vibrazioni del terreno da qualsiasi causa determinati". Si aggiunge che "il Ctu Ri. non aveva fatto riferimento a franamenti o a cedimenti del terreno I.; aveva, invece, individuato la causa scatenante dell’evento nella demolizione del fabbricato I., congiuntamente con lo scavo di sottomurazione per la posa delle fondazioni del nuovo edificio".

Con il secondo motivo si deduce violazione degli artt. 1341 e 1342 c.c., e relativo difetto di motivazione in relazione alla suddetta clausola n. 3 del contratto; in particolare si osserva che "la soluzione deVlla Corte di Messina non sembra coerente con il tenore del dato testuale del contratto". Si aggiunge che ha errato la Corte territoriale nel considerare non vessatoria la clausola in questione solo perchè non sottoscritta ai sensi dell’art. 1341 c.c..

Il ricorso merita accoglimento in relazione ad entrambe le suddette censure.

La ratio decidendi dell’impugnata decisione si basa, infatti, da un lato, sull’affermazione che le clausole limitative del rischio assicurato costituiscono delimitazione dell’oggetto del contratto di assicurazione e non limitazione di responsabilità, e, dall’altro, sulla negazione della vessatorietà di detta clausola n.3 lett. q in quanto non specificamente approvata per iscritto ex art. 1341 c.c., comma 2.

Entrambi tali aspetti argomentativi sono censurabili.

Innanzitutto deve rilevarsi, sulla base di quanto già statuito da questa Corte (tra le altre, n. 395/2007), che nel contratto di assicurazione sono da considerare clausole limitative della responsabilità, per gli effetti dell’art. 1341 c.c., (con conseguente sottoposizione delle stesse alla necessaria e specifica approvazione preventiva per iscritto)r quelle clausole che limitano le conseguenze della colpa o dell’inadempimento o che escludono il rischio garantito mentre attengono all’oggetto del contratto, e non sono perciò, assoggettate al regime previsto dal comma 2, di detta norma, le clausole che riguardano il contenuto ed i limiti della garanzia assicurativa e, dunque, specificano il rischio garantito.

Nella fattispecie in esame, sotto il titolo "delimitazione dell’assicurazione - esclusioni", non si ricomprendono nel rischio assicurato "i danni provocati da condutture ed impianti sotterranei in genere, a fabbricati ed a cose in genere dovuti ad assestamento, cedimenti, franamento o vibrazioni del terreno da qualsiasi causa determinati": è evidente dunque, e sul punto la motivazione della Corte territoriale è carente ed illogica che, con tale clausola, l’assicuratore (quale tra l’altro "predisponente" il contenuto contrattuale in modo unilaterale sottoscritto dal G., assicurato - contraente debole), ha previsto una così ampia casistica, di attività ipotizzabili nell’esercizio di impresa edile, da risultare la stessa clausola finalizzata non ad una consentita "specificazione" del rischio contrattuale bensì ad una non corretta esclusione in toto di quest’ultimo, con modalità tali, quindi, da incidere in concreto negativamente sulla sussistenza della causa del contratto di assicurazione, destinato proprio a garantire i rischi collegati all’attività imprenditoriale in questione.

Ancora, quanto al secondo motivo, da collegarsi all’ulteriore argomentazione della Corte di merito sulla ritenuta validità di detta clausola, censurabile è altresì la statuizione secondo cui per ritenersi vessatoria una clausola contrattuale (vale a dire tale da costituire un disequilibrio nel rapporto tra contraenti, dando luogo ad un indebito "privilegio" a favore di uno solo di essi) è necessario il dato formale della sua specifica approvazione per iscritto, prescindendo dal contenuto.

Ne consegue, a seguito della cassazione dell’impugnata decisione, che deve enunciarsi il seguente principio di diritto: configura una non consentita limitazione di responsabilità, ex art. 1229 c.c., la clausola di un contratto assicurativo che, nell’escludere 1/assicurazione del relativo rischio, ipotizza (come nel caso di specie, con l’espressione testuale "da qualsiasi causa determinati") in modo ampio ed indiscriminato la non "comprensione" dei danni nell’oggetto del contratto stesso.

Inoltre l’esame e il giudizio sulla vessatorietà di una clausola debbono prescindere da dati meramente formali, come quelli in tema di sottoscrizione ex art. 1341 c.c., comma 2, (fermo restando che tale norma, dopo l’entrata in vigore della nuova disciplina delle clausole vessatorie, di cui alla L. n. 52 del 1996, prima e al Codice del consumo poi, non è applicabile all’attualità, indipendentemente dalla presente controversia, al rapporto professionista/imprenditore - consumatore, ma solo a quello riguardante soggetti in posizione di "parità" contrattuali, vale a dire contraenti o entrambi persone fisiche o entrambi professionisti - imprenditori).

P.Q.M.

La Corte accoglie il ricorso; cassa l’impugnata decisione e rinvia, anche per le spese della presente fase, alla Corte di Appello di Messina in diversa composizione.

Così deciso in Roma, il 5 marzo 2010.

Depositato in Cancelleria il 7 aprile 2010