Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso la LUISS Guido Carli con la Tesi in Diritto delle Assemblee Elettive “I gruppi parlamentari tra libero mandato e la mobilità parlamentare”.
Innamorato del Diritto Pubblico, mi occupo -in particolare- di Diritto Civile e Societario
Articoli dell'autore

Aborto negli USA: un discorso che si riapre
Ripercorriamo alla luce della giurisprudenza il dibattito sull’aborto negli USA.

Il danno morale: dal “dommage moral” alla San Martino del 2019
L’obiettivo è di evidenziare le incertezze che da sempre accompagnano la materia del danno non patrimoniale, ed esaminare l’attuale stato dell’arte.

Danno biologico: dalla teorizzazione alla necessità di positivizzazione
Danno biologico: le ripercussioni per l'assenza di criteri valutativi, certi ed omogenei, sul territorio nazionale, richiede l'intervento del legislatore.

Il risarcimento del danno non patrimoniale: evoluzione e prospettive future
Punti di riflessione sull’evoluzione del concetto di “danno non patrimoniale” realizzatosi attraverso plurimi interventi della Giurisprudenza negli anni.

Catone Uticense: il Canto della Libertà
Intervento del 12 Luglio 2021 all’incontro In Villa con Dante della Società Dante Alighieri - Comitato di Cosenza.

Il passaporto vaccinale: tra rischio confusione e problemi di privacy
Analisi del passaporto vaccinale e delle sue criticità con particolare riferimento al tema del trattamento dei dati personali.

I DPCM alla prova dei Tribunali: la lesione del diritto di difesa
DPCM e diritto di difesa: quando il Tribunale tutela ancora una volta i principi costituzionali violati con i DPCM.

Lorenzo il Magnifico e l’eterno ritorno
Una breve analisi che parte dagli usi commerciali del Banco Mediceo e arriva alle riforme istituzionali di Firenze.

La Pubblica Amministrazione alla prova del Recovery Fund
Recovery Fund: esame della riforma della pubblica amministrazione, modelli e processi.

Obbligo vaccinale: il No del Consiglio d’Europa al tempo delle Fake News
Obbligo vaccinale anti Covid-19: il Consiglio d’Europa dice "No" in ossequio al principio di autodeterminazione in materia sanitaria.

Blocco Sfratti al tempo del Covid-19: i (non pochi) dubbi costituzionali
(S)Bilanciamento tra necessità e diritti contrapposti: la tutela del conduttore debole e la (palese) lesione di alcuni diritti del proprietario dell’immobile.

Covid-19 e legittimità dell’obbligo vaccinale: una sentenza già scritta
Legittimità costituzionale dell’obbligo vaccinale: la giurisprudenza costituzionale è costante nel ritenere legittimo tale obbligo.