lavoratori
ARTICOLI
29 giugno 2018 -Amazon e la sorte dei lavoratori interinali
Cosa vuol dire che l’Ispettorato del lavoro ha individuato, in occasione di una verifica negli stabilimenti di Amazon, più di 1300 contratti di lavoro interinale da dover stabilizzare, per aver superato i limiti consentiti dalla legge?
-
30 marzo 2018 -Licenziamento per giusta causa per Uso di alcol sul posto di lavoro
L’assunzione di sostanze alcoliche sul posto di lavoro può essere causa di licenziamento nel caso in cui sia ripetuto.
-
24 novembre 2017 -Delega della posizione di “datore di lavoro” ed obblighi non delegabili in materia di sicurezza sul lavoro (tra articolo 16 D.Lgs. 81/08 e articolo 2381 c.c.)
L’articolo 16 del D.Lgs. n.81/2008 stabilisce che: “La delega di funzioni da parte del datore di lavoro, ove non espressamente esclusa, è ammessa…”, ma il successivo articolo 17 prevede che: “Il datore di lavoro non può delegare le seguenti attività: a) la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento previsto dall’articolo 28; b) la designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi”.
-
23 giugno 2017 -Decreto Legge n.25/17, modifiche al regime di solidarietà negli appalti
Con il Decreto Legge n.25/17, convertito, senza modifiche, in legge, il legislatore è intervenuto nella disciplina del regime di solidarietà tra committente, appaltatore e subappaltatore, per crediti retributivi, contributivi ed assicurativi in capo ai lavoratori impiegati nell’esecuzione dell’appalto, eliminando la facoltà per le parti sociali di modificare le regole della solidarietà passiva e cancellando il beneficio della preventiva escussione.
-
19 giugno 2017 -Gli infortuni sul lavoro: modalità di estinzione dei reati
Il presente documento si permette di offrire una breve disamina relativa ad alcuni istituti speciali della normativa sull’infortunistica sul lavoro che, se conosciuti e utilizzati adeguatamente, possono consentire all’imprenditore una maggiore snellezza operativa e una importante riduzione di costi in caso di sanzioni penali e amministrative.
04 maggio 2017 -Dati personali dell’ex dipendente, come trattarli senza violarne la privacy: il punto in sintesi
Il tema del trattamento dei dati personali del lavoratore ad opera del datore di lavoro interessa sin dalla fine degli anni novanta le autorità per il trattamento dei dati personali nazionali e gli organismi comunitari.
-
24 aprile 2017 -Reato si, reato no! Il singolare fa la differenza
La crisi economica, quale spauracchio che, quotidianamente, ci insegue indefessa sovente conduce diversi datori di lavoro ad assumere cittadini non comunitari in assenza di permesso di soggiorno, scaduto o in fase di rinnovo (non è una giustificazione, ovvio, ma tant’è).
News
- 20 luglio 2018 -Ispettorato Nazionale del Lavoro: emanata circolare per il recupero delle retribuzione e delle contribuzioni negli appalti illeciti
- 24 maggio 2018 -Stalking - Cassazione Penale: integra il reato di atti persecutori la condotta volta a ridicolizzare e infastidire il collega sul posto di lavoro
- 06 febbraio 2018 -Videosorveglianza - Cassazione Penale: utilizzabili le videoriprese per provare le condotte criminose poste in essere dai lavoratori
- 11 gennaio 2018 -CEDU - Registrazione video occultata al dipendente: se non è l’unica prova per il licenziamento il processo sarà equo
- 05 settembre 2017 -Fallimento - Cassazione SU Civili: per l’ammissione al passivo dei crediti da lavoro non si applica la sospensione feriale dei termini processuali
Video

