New Media
Rubrica curata da Filodiritto con la collaborazione di Media Laws - Law and Policy of the Media in a Comparative Perspective - dedicata al Diritto dell’informazione e alle materie ad esso attinenti
ARTICOLI
18 aprile 2018 -La posta elettronica è sempre un ‘mezzo di pubblicità?
Integra il reato di diffamazione aggravato ai sensi dell’articolo 595, comma 3, del codice penale (offese recate con la stampa o con qualsiasi altro mezzo di pubblicità), la diffusione di espressioni offensive attraverso un messaggio di posta elettronica indirizzato a una pluralità di destinatari.
11 aprile 2018 -Olivia de Havilland vs. FX Networks, LLC: il diritto all’immagine nei biopic
“Nessuno possiede la storia”. Con questa granitica presa di posizione, la Corte d’Appello della California ha dichiarato inammissibile, con provvedimento pubblicato il 26 marzo 2018, il ricorso presentato dalla ultracentenaria attrice Olivia de Havilland contro la casa di produzione televisiva FX.
05 aprile 2018 -Lo schema di decreto legislativo sulla privacy
La scelta europea di introdurre un Regolamento Generale sulla Privacy direttamente applicabile, e non una direttiva, era inevitabilmente destinata a sconvolgere i quadri normativi degli stati membri, fra cui l’Italia.
28 marzo 2018 -A new dawn for the ISP’s liability in Italy?
With a landmark decision, the Court of Appeals of Rome clarifies ISP liability’s boundaries for libelous contents online. If no order is issued by the competent administrative or judicial authority there cannot be any liability under the provisions of the Legislative Decree no. 70 of 2003 that implemented in Italy the E-Commerce Directive (2000/31/EC).
21 marzo 2018 -The Russian Ministry of Finance prepared the draft law regulating cryptocurrency
On 25th of January 2018, the Russian Ministry of Finance (Ministry of Finance) posted on its official website the draft of Federal Law on «Digital Financial Assets». As of the date of posting the latter comprised five (5) Articles. The primary goal of the aforementioned Federal Law is to depict cryptocurrencies by legal measures.
14 marzo 2018 -How Blockchain will alter Trademarks’ registration and enforcement?
We are all aware of the requirements to grant protection to an EU Trademark: (i) it must be distinctive and not descriptive; (ii) it must be registered. From 1 October 2017, the requirement of graphical representation has been abolished when filling an application for an EU Trademark. Among the areas where the blockchain protocol may be applied, IP Law certainly plays an important role.
07 marzo 2018 -Barilla vs Italy Fashion s.r.l.: When winning is a piece of cake
The ruling of the month comes from Milan (sentenza 830/2018) and is all about cookies, chocolate chips, baking powder… And trademark, of course. But let’s start from the beginning, before we all get too hungry.
01 marzo 2018 -Nuovo articolo 93-ter, comma 1-bis, della Legge Notarile: esenzione totale dei notai dalle regole di concorrenza? Contrarietà ai principi comunitari? Niente affatto
Il primo gennaio 2018 è entrata in vigore la modifica normativa apportata alla disciplina notarile dalla legge di bilancio 2018 (l. 27 dicembre 2017 n. 205).
21 febbraio 2018 -La net neutrality è uno stregatto venuto dall’inferno. Note a margine della recente decisione della FCC per “ripristinare la libertà di internet”
«Quando le attuali regole saranno abolite, la neutralità della rete somiglierà a uno stregatto: saremo in un mondo in cui la regolazione si dissolve nell’oscurità e tutto ciò che resta sarà il sorriso sdentato di un fornitore di banda larga e le sue confortanti parole: “abbiamo tutti gli incentivi per fare la cosa giusta”. Ma ciò che presto avranno, saranno gli incentivi a fare la cosa giusta per loro.» Parole Mignon Clyburn, commissario della Federal Communications Commission in quota democratici.
14 febbraio 2018 -Italy: Towards a Register For Cryptocurrencies Operators
Anticipating the EU bodies on the AML duties regarding cryptocurrencies operators, on May 2017 the Italian legislator with Legislative Decree no. 90/2017 introduced – among others – provisions specifically addressing virtual money service providers.