x

x

Caffè al bancone del bar solo con il Super Green Pass

Super Green Pass obbligatorio per consumare al bancone
Super Green Pass obbligatorio per consumare al bancone

L’obbligo del Certificato verde rafforzato viene esteso anche al mondo della ristorazione. Per consumare al bancone del bar è necessario esibire il Super Green Pass (che si ottiene con ciclo vaccinale completato o guarigione) qualunque sia il colore della regione di appartenenza. Il Certificato rafforzato per la ristorazione sarà richiesto fino al 31 marzo, quindi per tutta la durata dello stato di emergenza.

È questa una delle novità contenute nel Decreto-Legge del 24 dicembre 2021, n. 221, recante la “Proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19”, pubblicato la vigilia di Natale sulla Gazzetta Ufficiale n. 305.

 

Super Green Pass al bancone del bar: da quando?

Dal 24 dicembre 2021 al 31 marzo 2022 sarà, quindi, obbligatorio esibire il Certificato verde rafforzato per le consumazioni al bancone di bar e ristoranti.

Il consumo al banco, quindi, viene equiparato al consumo al chiuso.

Con il solo esito negativo del tampone (Green pass base), si potrà prendere un caffè unicamente ai tavolini all’aperto.

Prima dell’entrata in vigore del suddetto decreto, la Certificazione verde rafforzata era obbligatoria solo per sedersi al tavolo all’interno dei locali. Nessuna Certificazione, invece, veniva richiesta per consumare al bancone. 

Per quanto riguarda il numero delle persone sedute nello stesso tavolo, dal testo del decreto non emergono variazioni: continua, quindi, a non esserci alcuna limitazione. È sempre obbligatorio il distanziamento e indossare la mascherina quando ci si alza.

 

Super Green Pass al bancone e la perplessità dei gestori dei locali

Quello della ristorazione è già un settore messo in ginocchio dalla pandemia. Questo, infatti, per molti ristoratori è l’ennesimo disagio che saranno costretti ad affrontare.

C’è tanto caos in questo momento. I gestori dei locali, oltre a fare i conti con le difficoltà del periodo, si ritrovano, in alcuni casi, impreparati a dover gestire controlli e clientela.

I ristoratori con poco personale temono di perdere la clientela. Chi chiede un caffè al bancone ha, probabilmente, poco tempo. Non tutti hanno la pazienza di aspettare all’ingresso del locale il controllo del Certificato rafforzato per poi accedere nella struttura ed essere servito.

 

Esteso l’utilizzo del Super Green Pass anche a piscine e palestre

La Certificazione verde rafforzata dovrà essere esibita anche per accedere a piscine e palestre, per praticare sport di squadra al chiuso e per accedere negli spogliatoi. Inoltre, l’accesso a mostre, musei, centri benessere, centri termali, parchi tematici, centri culturali, sociali e ricreativi al chiuso, sale gioco e sale scommesse è concesso solo a chi è guarito dal Covid o si è sottoposto al ciclo vaccinale.

Un’altra importante novità riguarda l’obbligo della mascherina Ffp2 in cinema, teatri, stadi e mezzi di trasporto pubblico (compresi autobus e treni regionali).

Torna, anche in zona bianca, l’obbligo di mascherina all’aperto fino al 31 gennaio.

 

Classificazione Regioni e Province autonome

Aggiornamento al 28 dicembre 2021

Regioni e Province autonome sono classificate in quattro aree - rossa, arancione, gialla e bianca - che corrispondono ad altrettanti scenari di rischio e per le quali sono previste specifiche misure restrittive.

La classificazione avviene attraverso Decreti legge o Ordinanze del Ministro della Salute, in base ai dati e alle indicazioni della Cabina di regia.

Di seguito la situazione attuale in Italia:

Regioni in zona bianca, gialla e rossa