Articoli dell'autore
Comunicazioni Telematiche di cancelleria: ritorno al passato?
Da una prima lettura del decreto-legge 18.10.12 n. 179 ed in modo particolare dell’art. 16 comma 9, mi sembra di comprendere che, dal 20 ottobre 2012, data...
Cancelleria telematica e comunicazioni: conseguenze per l’avvocato nel caso in cui venga generato l’avviso di mancata consegna della PEC
ART. 136 C.P.C. - ART. 51 DL 25.6.2008 N. 112 - ART. 16 DM 44/2011 - ART. 35 DM 44/2011
Quali sono le conseguenze per il professionista nel caso in cui...
Processo telematico, art. 136 c.p.c. e art. 35 D.M. 21.02.2011 n. 44. - anomalie e antinomie -
In diritto, il brocardo "lex specialis derogat generali" (che in latino significa: "la norma speciale deroga quella generale") esprime uno dei principi o...
Processo telematico: avvio delle comunicazioni tramite PEC ai sensi dell’art. 136 c.p.c.
Il 31 gennaio 2012 è entrato in vigore il nuovo testo dell’art. 136 del codice di procedura...

Processo Telematico: l’immediata visibilità dell’atto o della memoria depositata telematicamente è conforme a quanto dettato dal codice di procedura civile
Processo Telematico: l’immediata visibilità dell’atto o della memoria depositata telematicamente è conforme a quanto dettato dal codice di procedura civile.
...Processo Telematico - 19.11.2011: si passa dalla CPECPT alla PEC
A rischio la certezza del deposito dell’atto o del documento informatico entro i termini stabiliti nel processo
Art. 13 – Trasmissione dei documenti da parte dei soggetti...