Accendiamo i riflettori su alcune peculiari soluzioni fiscali a problemi che si verificano quotidianamente e che non sempre seguono la logica del buon senso comune.
Il principe Miškin nell’Idiota di Dostoevskij afferma: “La bellezza salverà il mondo”.
Ed è proprio la bellezza che vi proponiamo in questa Rubrica: una selezione di...
Abbiamo pensato a una rubrica che potesse avvicinare il lettore alla poesia.
Come si osserva con meraviglia l’uomo dei palloncini quando si è bambini.
Si guarda...
Chiudete gli occhi e pensate ad una crostata: dorata, appena tolta dal forno, alla sua marmellata che sprigiona piccole bolle di cottura come perle e, sopra ad esse...
Scenari perché mi piace inquadrare le questioni da più punti di vista, grazie a coloro che possono consentire questa visione ad ampio spettro.
Siamo nani sulle spalle dei giganti: è massima antica sempre attuale che ci ricorda che l'uomo è sempre lo stesso nonostante le stagioni cambino. Sempre lo stesso, ma con...
Il Diritto dell’arte cammina tra proprietà intellettuale e proprietà materiale, diritto privato e diritto pubblico, analisi scientifiche e ricerche d’archivio, regole del...
In un mondo con l’ansia del dialogo non si può che perseguire la tenzone, libera, aperta, leale, senza altro scopo.
Un anarchico ateo radicale pannelliano e un...
Le morte stagioni e la presente e viva.
In questa rubrica pubblichiamo articoli vivi delle morte stagioni.
Per i vivi e i morti che camminano della presente e viva...
La cifrematica è la scienza della parola, e non del discorso, per la famiglia, per l’impresa e per la città. Il brainworking: come l’impresa, e ciascuno, giunge al...
Una Rubrica per non cadere nella trappola del “pensiero unico”...siamo fatti per la Verità! Raccoglie contributi originale de La Nuova Bussola Quotidiana.
Politica e Diritto: due facce della stessa medaglia che compongono l’identità della nostra Società.
Non facile è definire il riflesso giuridico delle scelte poste in...
Dietro una canzone spesso si nascondono storie curiose, interessanti, inaspettate…
Storie che permettono di capire e soprattutto di gustare meglio una canzone che...
Le aule di giustizia trasudano di ipocrisia. La vanagloria inquina l’aria.
Ho ricordi di avvocati e giudici, saggi e squilibrati, onesti e disonesti, bizzarri e...
Il tribunale è un teatro, la Giustizia una commedia e gli interpreti sono alle volte drammatici, a volte squallidi e sovente brutti.
In questo spazio, mi riprometto di...
Negli ultimi tempi l'informazione è stata dominata da un monopolio culturale basato su articoli e contributi a tema pandemia e virus.
La rubrica "Basta Covid! Parliamo...
Questa è una rubrica di diritto dell’ambiente. Fra i molteplici temi riconducibili a questa affascinante branca del diritto, privilegia quelli che riguardano la...
Ho pensato di creare uno spazio nel quale raccogliere contributi ragionati di imprenditori, manager e professionisti con l’obiettivo di mettere a fattor comune esperienze...
Con questa rubrica si intende raccogliere e ripubblicare alcuni articoli degli anni Ottanta, che al di là della scrittura, suprema e inimitabile, fecero di Buscaroli uno...
La rubrica che mette in risalto storie culinarie del nostro paese, per informare ed emozionare.
Quante volte, quando ci sediamo a tavola, ripensiamo ai nostri ricordi...
La rubrica offre un contributo utile a chi si prende cura dei bambini nella loro prima infanzia (0-3 anni), alle educatrici che intraprendono questo lavoro, a chi già lo...
La rubrica «Aurora Borealis» si occupa delle varie questioni giuridiche relative alle regioni polari, sia del Polo Nord (prevalentemente) che del Polo Sud. L’attenzione...
Pop-philosophy è genere culturale, nato in terra anglofona, che vuole sposare la riflessione filosofica con i fenomeni pop della cultura di massa.
Significa trovare...
Argomenti a maggior tutela degli assistiti e per una massima espansione delle garanzie.
Con questo titolo e sottotitolo si intende tutto questo:
Con Oltre lo...
100 invetori e 100 invenzioni che ci hanno cambiato la vita.
Progetto di formazione-intervento in materia di gare, appalti, contratti, convenzioni e attività dell'Ufficiale rogante, dedicato in via esclusiva al personale tecnico...
Idee-azioni dal mondo dei manager didattici.
È un progetto di formazione-intervento e di consulenza permanente dedicato alla Comunità professionale dei Manager...
Può essere che il titolo non renda immediatamente il contenuto di questa Rubrica, tuttavia il nostro/mio obiettivo è quello di analizzare una materia così vasta e...
La persona al centro dell'agire del manager etico.
Homo sum?
Ci sono tanti progetti che hanno come obiettivo il rafforzamento dell'etica nelle relazioni...
Analisi e opinioni sul passato, il presente e il futuro dell’economia e della finanza.
La giustizia è proclamata in nome del popolo.
Questa rubrica nasce per provare a comprendere se la giustizia sia resa anche nell'interesse degli italiani.
Ospiter...
Ovvero oltre i luoghi comuni della storia e della nostra cultura. Oltre l’eurocentrismo di tanti nostri testi. Oltre le teorie più traballanti che espulse dai libri di...
Si può perdonare, ma dimenticare è impossibile. Nella cella della torre, dove il destino mi ha relegato, leggo e sfoglio ed esercito la memoria nella difficile avventura...
Alla scoperta di alcuni tra i più importanti documenti dell'Archivio di Stato di Venezia
a cura degli Archivisti di Stato e di Gianni Penzo Doria
Per tutto il...
L'intelligenza novecentesca, fondata sull'età industriale, che ha portato a crescita e benessere nel nostro Paese, non funziona più.
La pianificazione iper...
Rubrica di approfondimento su diritto, geopolitica e storia dell’area post-sovietica, da Kaliningrad a Vladivostok. Analisi e curiosità dall’ex “Secondo mondo” sospeso...
Fenomeni complessi sia naturali che socio-economici non seguono dinamiche lineari, facilmente prevedibili.
Le misurazioni che possiamo registrare nel loro evolversi...
La si ami o la si odi, la Chiesa Cattolica non manca mai di suscitare interesse. Questo è particolarmente vero per ciò che riguarda il suo diritto, che per un verso...
Il secondo martedì di ogni mese l’Archivio di Stato di Napoli presenterà uno o più documenti.
L’impegno sarà quello di spogliarli dal loro aspetto criptico...
Facezie popolari ma non pop, aristocratiche ma non snob.
L’Archivio di Stato di Torino propone ai lettori di Filodiritto un itinerario tra le sue molte sale, nelle quali, passeggiando tra 85 km di scaffali, è possibile...
Nate nel 1956, le edizioni Ares sono una realtà editoriale radicata sul territorio milanese. Specializzata in saggistica, spiritualità e letteratura, oltre a pubblicare...
Nuova Storia Contemporanea
Questa rubrica raccoglie gli articoli della rivista Nuova Storia Contemporanea, un periodico quadrimestrale di studi storici e politici sull...
Con i suoi splendidi e cesellati cammei Ruggeri coltiva da anni un genere sconosciuto dai mass media, trattando temi delicati di attualità ed economia con sapiente...
Questa rubrica si pone l’obiettivo di creare un punto di contatto con i lettori per uno scambio di idee e per un ampliamento delle conoscenze sulla materia trattata. Non...
Privacy e GDPR: tutti ne parlano, tutti ne scrivono. Il pendolo sembra muoversi dall’inerzia all’ansia, dal rigetto al sensazionalismo.
Senza la pretesa di dire l...
Esperienze inedite e inusuali in Asia, tra Tibet, Cina, India e non solo.
Panorami, silenzi, incontri, culture, colori, espressioni, significati raccontati da chi ha...
"Coast to coast: nel basket - la mia passione - l'azione di un giocatore che segna un canestro partendo dal suo. Lo scopo di questa rubrica è quello di spaziare a tutto...
La rubrica si propone di illustrare i più recenti sviluppi legislativi, regolamentari e giurisprudenziali a livello nazionale, comparato ed europeo, con riferimento al...
Pensieri, aforismi, motti, imprese, calembour.
Distillati per una riflessione di durata inversamente proporzionale al tempo di lettura.
In questa rubrica troveranno spazio gli argomenti che in qualche modo legano il denaro all'economia del diritto, e al diritto dell'economia. Non è un gioco di parole. Ma...
È sufficiente essere stati almeno una volta in Irlanda, arrivando in aereo, per sapere che questa isola, vista dall’alto, è una macchia di verde brillante che ricorda uno...
Sono conservatore (che non significa vagheggiare romanticamente un mondo passato) e sono scorpione (nel senso che purtroppo per chi mi sta attorno tante caratteristiche...
L'integrazione europea, specialmente nel settore del diritto processual-penale, ha davanti a sé un cammino, né breve, né facile. Ritengo però che la conoscenza del...
Scritti, articoli, contributi, opinioni e non solo in tema di diritto concorsuale e della crisi dell’impresa, nell'ottica di riforma delle procedure concorsuali a...
La rubrica è l’occasione per parlare di diritto in modo obliquo, raccontando le contaminazioni tra mondo giuridico e vino, tra legge e spiriti, con la leggerezza e quell...
La nuova rubrica dal titolo Cultural Heritage Law si incentra sulle tematiche della legislazione dei beni culturali e si prefigge di ospitare contributi di vario genere...
La rubrica raccoglie citazioni provenienti da opere di letteratura e saggistica ad ampio spettro, che, accuratamente selezionate, riescono a far sorridere e riflettere su...
La rubrica raccoglie riflessioni psicologiche e/o sociologiche con spunti normativi sulle problematiche minorili e sulla vita di coppia e di famiglia, per offrire un...
Una luce guida per gli internauti della casa e del condominio.
Alcuni “lampi” intermittenti, a costante periodicità, per tracciare la rotta tra le tante questioni nel...
Come noto, il legislatore fiscale con le ultime manovre economico-finanziarie non solo ha ulteriormente rafforzato l’attività di accertamento degli uffici ma, cosa ancora...
"Si è sempre detto, ed è vero, che dove c'è una comunità c'è diritto. La novità di questi anni è che dove c'è una comunità c'è sempre di più diritto penale.
Bisogna...
Questa rubrica raccoglie segnalazioni di film a contenuto giuridico, interessanti non solo per gli operatori del diritto ma anche per gli appassionati cinefili, con...
Gli editoriali nei quali il Direttore spiega le scelte strategiche relative a Filodiritto e si permette incursioni sui mass media in generale, sul web e su tutto quanto...
Lo sport nella sua essenza è cultura: un fenomeno profondamente sociale, che in Italia unisce il Nord e il Sud, l'alto e il basso. Di questo intendiamo parlare, lontano...
La rubrica contiene segnalazioni di volumi giuridici, bandi e editti d’epoca forniti da librerie, case editrici o collezionisti.
Un angolo di informazione dedicato al mondo Industria 4.0. In questa rubrica cerchiamo di raccontare le nostre esperienze in questo mondo come consulenti e periti.
L...
C’era una volta l’avvocato, il passaparola, il nome. Il futuro è completamente diverso per la professione. Su le maniche, si parte per un futuro da costruire, tutto d...
La rubrica, nata in collaborazione con la Liberilibri, è uno spazio in cui vengono selezionate e pubblicate, con cadenza quindicinale, alcune pagine estratte dai volumi...
La rubrica intende proporre delle ricette prendendo spunto da fatti ed accadimenti storici, personaggi più o meno famosi e temi socio-politici o di attualità.
Ripercor...
Rubrica con cadenza casuale, nella quale pubblicheremo le mail o le lettere di Voi lettori che riteniamo significative e meritevoli di essere messe online su Filodiritto...
La rubrica, partendo dai principi dell'investigazione, esplora gli aspetti problematici delle indagini, il linguaggio specialistico tra finzione e realtà, la narrazione...
Nel corso dei secoli sono stati scritti tantissimi libri importanti e affascinanti, alcuni dei quali molto complessi e voluminosi. Nessuno può riuscire a leggerli tutti.
...Sono sempre più numerose e ogni volta che emergono sono più complicate le questioni legate alla vita.
Esse, per essere avviate a soluzione, impongono approfondimenti...
Beni, interessi, bisogni, servizi, utilità: cosa è, oggi, l'interesse pubblico? Muovendo dai più recenti orientamenti giurisprudenziali, questo spazio accoglierà...
La rubrica si compone di brevi contributi su aspetti attuali del diritto di famiglia, inteso in senso ampio, comprensivo del diritto delle persone e delle successioni per...
La rubrica "110 e frode" tratterà da un punto di vista penalistico la frode con particolare riguardo alla frode assicurativa, molto spesso considerata un reato minore...
Questa rubrica raccoglie segnalazioni di opere artistiche che abbiano attinenza con il mondo del diritto intese in senso ampio, comprensive dunque di opere visuali quali...
Oggi più che mai si può dire che il diritto della proprietà intellettuale (brevetti, marchi, design, know-how, DOP e IGP, diritti d'autore) è il cuore stesso dello...
Contropelo domenicano.
La rubrica, pensata in collaborazione con l’Istituto Bruno Leoni, presenta analisi e commenti di alcune tra le più significative novità legislative e giurisprudenziali. L...
Il compito di dare ragionevole forma alla libertà umana pertiene alla scienza giuridica atteso che il diritto nella sua intima essenza costituisce il presupposto principe...
La rubrica si prefigge l'obiettivo di analizzare casi di cronaca - che in materia di corruzione certamente non mancano - e di esplicare, sotto l'ègida della legge vivente...
Nel gergo delle Startup gli unicorni sono le società che arrivano a valere oltre un miliardo di dollari: è il sogno di ogni startupper e di ogni investitore. Ma accanto a...
La Rubrica si pone l’obiettivo di affrontare in modo semplice e divulgativo tutte le problematiche, novità legislative e giurisprudenziali maggiormente rilevanti in...
Testi e opere che non tramontano del pittore, incisore e scrittore, vivo e presente a tutti coloro che l’hanno conosciuto e a coloro che non avendolo conosciuto, possono...
La redazione dei verbali e delle deliberazioni universitarie varia da Ateneo ad Ateneo, ma anche da Dipartimento a Dipartimento, da Scuola a Scuola.
In questa rubrica...