Rubriche dell'autore
Mani Pulite, ieri e oggi
Trent'anni fa l'inchiesta Mani Pulite scosse nelle fondamenta la società italiana e i suoi equilibri di potere.
Nulla fu più come prima e molti suoi effetti sono...
La linea della palma
Norme, processi, sentenze e indirizzi interpretativi inerenti alla criminalità organizzata di tipo mafioso
La celebre immagine usata da Sciascia ne “Il giorno della...
In nome del popolo italiano
La giustizia è proclamata in nome del popolo.
Questa rubrica nasce per provare a comprendere se la giustizia sia resa anche nell'interesse degli italiani.
Ospiter...
Gli eretici
L'idea cui si atterrano gli autori è condensata in alcuni notissimi versi di Tommaso Campanella: "Io nacqui a debellar tre mali estremi: tirannide, sofismi e ipocrisia".
...
Di lupi e di Dei
"Si è sempre detto, ed è vero, che dove c'è una comunità c'è diritto. La novità di questi anni è che dove c'è una comunità c'è sempre di più diritto penale.
Bisogna...
Foto dell'autore
Articoli dell'autore

Percorsi Penali: l'editoriale del numero 2/2022
Percorsi Penali, con il n. 2/2022, è online su Filodiritto. Un editoriale di Vincenzo Giuseppe Giglio e di Antonio Zama che presentano il numero

Giudizio di prevenzione: no a massimalismi valutativi, sì a un contraddittorio effettivo
Giudizio di prevenzione: no a massimalismi valutativi, sì a un contraddittorio effettivo. Cass. Pen., sez. II, sent. n. 17056/2022, del 31 marzo 2022

Mani Pulite: cosa è stata e cosa ci ha lasciato - Parte quarta
Il racconto e la comprensione di Mani Pulite non possono prescindere dai sentimenti indotti in coloro che ne subirono l’impatto più diretto, gli accusati

Mani Pulite: cosa è stata e cosa ci ha lasciato - Parte terza
Tra i tanti aspetti degni di nota della fenomenologia di Mani Pulite, un’attenzione speciale meritano le invenzioni linguistiche

Editoriale: Sistema 231
Il secondo numero dell’anno offre ai lettori riflessioni di elevata qualità e di altrettanto elevato interesse.

Mani Pulite: cosa è stata e cosa ci ha lasciato
A 30 anni dall’arresto di Mario Chiesa, raccontiamo in quattro puntante la stagione giudiziaria denominata Mani Pulite, promossa dalla Procura di Milano

Mani Pulite: cosa è stata e cosa ci ha lasciato
Dopo 30 anni dall’arresto di Mario Chiesa, raccontiamo in quattro puntante la stagione giudiziaria denominata Mani Pulite, promossa dalla Procura di Milano

“Come cani ricacciati ogni volta al canile”: il carcere ai tempi di Mani Pulite nella lettera-testamento di Gabriele Cagliari
Gabriele Cagliari scriveva la sua ultima lettera testamento poco prima di suicidarsi. Mani pulite è davvero passata? Una nuova rubrica e il carcere a quei tempi...

Commisurazione della pena e necessità di motivarla
nota a Cass. pen., sez. III, sentenza n. 7075/2022

We are Anonymous. We are Legion. We do not forgive. We do not forget. Expect us.
Storia e origini di Anonymous, la cui origine risale al 2003/2004, ad opera di un gruppo aggregatosi su “4chan”, un sito web imageboard. Un impatto fortissimo

Improcedibilità ex art. 344-bis c.p.p. e la sua corsa ad ostacoli
Improcedibilità: Il difensore di un imputato ha fatto ricorso per cassazione chiedendo tra l’altro una pronuncia di improcedibilità ai sensi art. 344-bis

Interdittiva antimafia: soci e amministratori non sono legittimati all’impugnazione
Nota ad Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, sentenza n. 3/2022 in tema di Interdittiva antimafia.