Rubriche dell'autore
Di lupi e di Dei
"Si è sempre detto, ed è vero, che dove c'è una comunità c'è diritto. La novità di questi anni è che dove c'è una comunità c'è sempre di più diritto penale.
Bisogna...
In nome del popolo italiano
La giustizia è proclamata in nome del popolo.
Questa rubrica nasce per provare a comprendere se la giustizia sia resa anche nell'interesse degli italiani.
Ospiter...
Articoli dell'autore

Divieto di concessione dei benefici e accertamento della pericolosità sociale
L'articolo 4 bis tratto dall'Ordinamento penitenziario commentato e annotato dal dottor Vincenzo Giglio.

Sono il Signor Palamara, risolvo problemi
Leggendo “Il Sistema. Potere, politica, affari: storia segreta della magistratura italiana” di Luca Palamara e Alessandro Sallusti.

Trattamento e rieducazione: art. 1 dell'Ordinamento penitenziario
L'articolo 1 tratto dall'Ordinamento penitenziario commentato e annotato dal dottor Vincenzo Giglio.

Il “sistema 231” nell’analisi della Fondazione nazionale commercialisti: recensione de Il professionista e il D. Lgs. 231/2001
La terza edizione dell’opera “Il professionista e il D. Lgs. 231/2001”, inserita nella collana delle guide operative IPSOA.

I requisiti della contestazione all’ente dell’illecito da reato
Una riflessione sull'atto di contestazione dell’illecito ammnistrativo agli enti.

Editoriale di Sistema 231
Il nuovo numero di "Sistema 231" è ora online!

Il Regolamento UE 2018/1805 e la sua presunta estensione alle misure preventive patrimoniali
Un'approfondita analisi in materia di Regolamento UE 2018/1805 in relazione alle misure preventive patrimoniali.

I desaparecidos dell’uso sbagliato del potere cautelare: quando lo Stato non paga l’ingiusta detenzione
Un estratto dalla rivista "Percorsi penali" sul problema carcerario in Italia.

Editoriale
L'Editoriale del nuovo numero della Rivista "Percorsi penali".

Associazione Nazionale Magistrati: “Facciamo finta che tutto va ben tutto va ben…”
La “ricetta” del segretario dell’Associazione nazionale magistrati per risolvere i problemi della giustizia.

Il rischio di contagio da Covid-19 per i detenuti e la sua valutazione nella giurisprudenza di legittimità
Covid-19: commento alla recente sentenza della Corte di cassazione che ha negato gli arresti domiciliari a un detenuto affetto da una grave patologia.

Le condizioni di legittimità della detenzione cautelare: un confronto tra la visione dei giudici italiani e quella dei giudici europei dei diritti umani
Riflessioni sullo strumento della custodia cautelare: un confronto tra la visione italiana ed europea.