È Dottore in Scienze giuridiche e Dottore magistrale in Giurisprudenza (Università di Udine), nonché Dottore di ricerca in Giurisprudenza (Università di Padova).
Abilitato all’esercizio della professione forense, è autore di due monografie (Autodeterminazione e diritto e L’intelligenza del diritto, entrambe pubblicate a Napoli dalle Edizioni Scientifiche Italiane) e di diversi saggi pubblicati in riviste italiane e straniere.
Rubriche dell'autore
Osservatorio tre Bio
Sono sempre più numerose e ogni volta che emergono sono più complicate le questioni legate alla vita.
Esse, per essere avviate a soluzione, impongono approfondimenti...
Articoli dell'autore

Breve nota a proposito di alcuni aspetti problematici relativi alla sentenza della Corte costituzionale № 15 del 2023
nota alla recente pronunzia giurisprudenziale in materia di cc.dd. vaccinazioni anti-SARS-CoV-2 e, in generale, in materia di legislazione emergenziale

Evaporazione del diritto in materia di adozioni, famiglia, genitorialità. brevissima nota sul dibattito «politico» attuale
Negl’ultimi tempi la stampa ha richiamato l’attenzione dei lettori su temi di c.d. diritto di famiglia, adozioni e diritti civili (ad es. la ley trans)

Brevi considerazioni critiche a proposito della c.d. carriera alias
Da qualche tempo scuole e università avrebbero adottate procedure interne finalizzate a liberare gli iscritti dalle loro stesse generalità

Aborto è reato in Oklaoma: una riflessione
L'aborto da «diritto soggettivo» diviene, per norma, delitto penalmente sanzionato

La Corte costituzionale dichiara l’inammissibilità del referendum concernente la sostanziale abrogazione dell’art. 579 del Codice penale
La Corte costituzionale dichiara l’inammissibilità del referendum concernente la sostanziale abrogazione dell’art. 579 del Codice penale

Costituzione dimenticata?
Le conseguenze dell’entrata in vigore dell’obbligo vaccinale per le persone d’età superiore ai cinquant’anni in ispecie l’esclusione dal mondo del lavoro.

Obbligo vaccinale: respinto il ricorso
Appunti al margine alla sentenza del Consiglio di stato che ha respinto il ricorso presentato da alcuni operatori sanitari contro l’obbligo vaccinale.

Costituzione e normativa anti Covid-19
Green pass: alcune considerazioni sulla disciplina imposta dai recenti Decreti-Legge.

Obiezione o illusione?
Estratto dall'ultimo numero di Percorsi Penali: nuove questioni e vecchi problemi a partire da due recenti pronunzie della Corte di Strasburgo.

Incostituzionalità del reato di aiuto al suicidio: breve nota sulla pronunzia del Giudice costituzionale tedesco
Nota critica alla pronuncia con la quale la Corte tedesca ha dichiarato lesiva del diritto di autodeterminazione della persona il reato di aiuto al suicidio.

Breve nota a margine delle disposizioni emanate dallo Stato per contrastare la pandemia
Un eccezionale e originale esame sul piano filosofico della legislazione emergenziale e sulla naturale indisponibilità dei beni supremi dell’uomo.

Ancora su taluni rilevanti problemi giuridici del «Caso Cappato»
Un'ampia riflessione che ripercorre i problemi giuridici di un tema biogiuridico di interesse attuale.