È Dottore in Scienze giuridiche e Dottore magistrale in Giurisprudenza (Università di Udine), nonché Dottore di ricerca in Giurisprudenza (Università di Padova).
Abilitato all’esercizio della professione forense, è autore di due monografie (Autodeterminazione e diritto e L’intelligenza del diritto, entrambe pubblicate a Napoli dalle Edizioni Scientifiche Italiane) e di diversi saggi pubblicati in riviste italiane e straniere.
Rubriche dell'autore
Osservatorio tre Bio
Sono sempre più numerose e ogni volta che emergono sono più complicate le questioni legate alla vita.
Esse, per essere avviate a soluzione, impongono approfondimenti...
Articoli dell'autore

Brevi note a margine del «caso» triestino sulla paventata (?) propedeuticità delle vaccinazioni rispetto agli (o ad alcuni) interventi chirurgici
Ha destato interesse la lettera inviata dalla cardiochirurgia A.S.U.G.I a un paziente che doveva sottoporsi a intervento chirurgico. Vediamo perché

Medici o «impiegati» della Struttura sanitaria? Nuove (ed eversive?) letture della Cassazione
Nota a una recente sentenza della Corte di Cassazione in materia di prestazioni del c.d. medico di famiglia e di “rifiuto di atti d’ufficio” ex art. 328 c.p.

Famiglia e genitorialità: seconda parte
il tema della famiglia si orienta ora sul profilo della genitorialità, cui le pagine che seguono intendono dedicare alcune brevi (e incomplete) riflessioni

Famiglia e genitorialità: prime note sul caso della Grecia
Nota a una recentissima notizia secondo la quale la Grecia avrebbe legalizzato il matrimonio e l’adozione di minori per le coppie gay.

Suicidio assistito, servizio sanitario, leggi regionali: avanguardie e retroguardie
Il Consiglio regionale Veneto ha bocciato il progetto) di legge sul servizio di assistenza all’aspirante suicida da parte delle strutture sanitarie pubbliche

Favoreggiamento al suicidio di Stato?
Una donna avrebbe ricevuta una prestazione da parte del servizio sanitario nazionale per fornirle mezzi e assistenza necessaria alla pratica del suicidio

Breve nota a proposito di alcuni aspetti problematici relativi alla sentenza della Corte costituzionale № 15 del 2023
nota alla recente pronunzia giurisprudenziale in materia di cc.dd. vaccinazioni anti-SARS-CoV-2 e, in generale, in materia di legislazione emergenziale

Evaporazione del diritto in materia di adozioni, famiglia, genitorialità. brevissima nota sul dibattito «politico» attuale
Negl’ultimi tempi la stampa ha richiamato l’attenzione dei lettori su temi di c.d. diritto di famiglia, adozioni e diritti civili (ad es. la ley trans)

Brevi considerazioni critiche a proposito della c.d. carriera alias
Da qualche tempo scuole e università avrebbero adottate procedure interne finalizzate a liberare gli iscritti dalle loro stesse generalità

Aborto è reato in Oklaoma: una riflessione
L'aborto da «diritto soggettivo» diviene, per norma, delitto penalmente sanzionato

La Corte costituzionale dichiara l’inammissibilità del referendum concernente la sostanziale abrogazione dell’art. 579 del Codice penale
La Corte costituzionale dichiara l’inammissibilità del referendum concernente la sostanziale abrogazione dell’art. 579 del Codice penale

Costituzione dimenticata?
Le conseguenze dell’entrata in vigore dell’obbligo vaccinale per le persone d’età superiore ai cinquant’anni in ispecie l’esclusione dal mondo del lavoro.