Colonnello dei Carabinieri e cultore di Storia Militare.
Laureato in Giurisprudenza (Roma La Sapienza) e in Scienze delle Sicurezza interna ed esterna (Roma Tor Vergata), è decorato con la Croce al Merito dell’Esercito, è “Ufficiale” dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, nonché abilitato alla professione di avvocato.
Rubriche dell'autore
Esempi di valore
Per affrontare le sfide del futuro servono competenze aggiornate e risposte nuove, sempre basate su Valori etici, che sono chiari negli Esempi del Passato. Con cadenza...
Articoli dell'autore

Oltre il ricordo
La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo" per conservare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe.

Un eccidio da ricordare
Il 13 settembre 1943 un intero reparto di Carabinieri fu fucilato dai nazisti. Erano i militari della Stazione di Napoli Porto.

La prigionia di Mussolini
Il 12 settembre 1943 i nazisti riuscirono a liberare Benito Mussolini, dopo quasi 50 giorni di prigionia, con la mitizzata operazione paracadutistica "quercia"

8 settembre 1943: Armistizio o resa incondizionata?
L'8 settembre 1943, l'EIAR trasmette l'annuncio con la voce del Maresciallo Pietro Badoglio che proclamava l'armistizio la guerra era finita

25 luglio 1943, l’arresto di Mussolini
Questo articolo, nell’ottantesimo anniversario, intende ricordare un episodio avvenuto nel pomeriggio di quel 25 luglio: l’arresto del duce per ordine del re

Il bombardamento di Roma San Lorenzo
Dopo quel primo bombardamento ne seguirono altri 51, fino alla liberazione di Roma il 4 giugno 1944

Lo sbarco in Sicilia, il ruolo della Mafia e il rapporto Scotten
Nell’estate di 80 anni fa, il 10 luglio 1943, le truppe alleate sbarcarono in Sicilia: gli inglesi nella parte orientale dell’isola e gli americani a ovest

Milan Kundera, una leggenda che non morirà mai
Milan Kundera ci lascia a 94 anni. L’autore del romanzo “L’insostenibile leggerezza dell’essere” era nato il 1° aprile 1929 a Brno. Grazie, Maestro

Antonio Marino, un martire della violenza politica
Esattamente cinquant’anni fa, il 12 aprile 1973, a Milano, fu barbaramente ucciso Antonio Marino, una Guardia di Pubblica Sicurezza

Da un secolo in volo verso il futuro
Un breve contributo che celebra centenario della nascita dell'Aeronautica italiana costituita Il 28 marzo 1923 con R.D. 645 da Re Vittorio Emanuele III

Ancilla Marighetto, un’eroica diciottenne
Il 19 febbraio 1945 a Col del Toc nel comune di Lamon (Belluno) Ancilla Marighetto fu uccisa con un colpo di pistola per ordine del capitano delle SS Hegenbart

Francesco De Gregori, un eroico alpino
Francesco De Gregori era nato a Roma il 4 febbraio 1910. Oggi quel nome è noto per i successi musicali di suo nipote, l’omonimo cantautore romano