Colonnello dei Carabinieri e cultore di Storia Militare.
Laureato in Giurisprudenza (Roma La Sapienza) e in Scienze delle Sicurezza interna ed esterna (Roma Tor Vergata), è decorato con la Croce al Merito dell’Esercito, è “Ufficiale” dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, nonché abilitato alla professione di avvocato.
Rubriche dell'autore
Esempi di valore
Per affrontare le sfide del futuro servono competenze aggiornate e risposte nuove, sempre basate su Valori etici, che sono chiari negli Esempi del Passato. Con cadenza...
Articoli dell'autore

Carmine Della Sala: un esempio silenzioso
L'’11 gennaio 1973, l’Appuntato dei Carabinieri Carmine Della Sala mise la propria vita davanti a quella di adulti e bambini, per cercare di sventare una rapina...

Salvatore Todaro: l’eroismo italiano
Il 14 dicembre 1942, ottant’anni fa, al largo dell’arcipelago tunisino di “La Galite”, ci anticipava il Capitano di Corvetta Salvatore Bruno Todaro

Elisabetta II: una mamma inglese
La regina Elisabetta II ha affrontato importanti cambiamenti della società occidentale, mantenendo uno suo stile tipico nel gestire la monarchia britannica

I primi antifascisti
Bizzarro popolo gli italiani. Un giorno 45 milioni di fascisti. Il giorno successivo 45 milioni tra antifascisti e partigiani

Un Martire delle Fosse Ardeatine, il Colonnello Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo
L’eccidio delle Fosse Ardeatine, per l’efferatezza e l’alto numero di vittime, è ancora oggi l’evento simbolo della durezza dell’occupazione tedesca di Roma

Oltre il ricordo
La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo" per conservare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe.

Il Generale Enrico Riziero Galvaligi
Generale, aveva rifiutato la Repubblica di Salò e combattuto da partigiano per la liberazione, per poi lottare contro le mafie e i terroristi.

Rodriguez Pereira, un giovane eroe
Medaglia d’oro il 15 maggio 1946 alla memoria del Tenente Romeo Rodriguez Pereira, ucciso dai nazisti alle Fosse Ardeatine.

Attilio Boldoni: un eroico sottotenente
Le azioni eroiche in Russia e a Roma.

Centenario di un simbolo
Da un secolo il Milite Ignoto è il simbolo del Valore di tutti coloro che, in ogni tempo, in ogni occasione, si sono sacrificati per la loro Patria.

La deportazione dei carabinieri romani
L’Arma dei Carabinieri e la comunità ebraica a Roma avevano avuto una sorte simile.