Iscritto all’Albo degli Avvocati di Bologna dal 2016 e all’Albo ANORC Professioni - Professionisti della Privacy dal 2019, è specializzato in consulenza strategica per aziende e imprenditori in diritto della privacy e in diritto contrattuale delle nuove tecnologie.
Collabora dal 2014 con il network “Iusgate” dell’Avvocato Antonio Zama, http://www.iusgate.com/
Nel 2018 ha conseguito il corso di formazione professionale per Data Protection Officer di Euroconference.
Nel 2015 ha conseguito il master in “Diritto delle nuove tecnologie e informatica giuridica” presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia del Diritto, Filosofia e Sociologia del Diritto e Informatica Giuridica (CIRSFID) dell’Alma Mater Studiorum di Bologna.
Come praticante, dal 2012 al 2014, ha svolto la pratica forense dall’Avvocato Giovanni Pinna Parpaglia presso lo “Studio Legale Berlinguer - Associazione professionale”, di Sassari.
Rubriche dell'autore
Il dato è tratto
Privacy e GDPR: tutti ne parlano, tutti ne scrivono. Il pendolo sembra muoversi dall’inerzia all’ansia, dal rigetto al sensazionalismo.
Senza la pretesa di dire l...
Articoli dell'autore
Disconnessione: quando staccare la spina dal lavoro è un diritto!
Niente copyright per il “format” alberghiero
Data breach: quanto mi costi
Controlli informatici sui dipendenti: diritti, limiti e suggerimenti
Privacy ieri, oggi e domani: un interessante caso di dati sulla salute
Titolare o responsabile questo è il dilemma … in aiuto le Linee Guida e soprattutto la flowchart tradotta in italiano
Nozione ampia di “dato personale” e sanzione ridotta con parere del DPO
Marketing: telefonate sempre sugli scudi nonostante le sanzioni del Garante
Legittimità del licenziamento per giusta causa del dipendente sulla base dei controlli difensivi del datore di lavoro
Dati sanitari di minori inviati via email a più soggetti, il Garante non sanziona l’errore del dipendente
Compagnie assicuratrici: titolari o responsabili del trattamento? La risposta del Garante