Nato a Carpi il 11/11/1996, ottiene la Laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia con votazione 110/110, insieme al conferimento sia di lode che di encomio, con tesi in Diritto penale dell’economia (Relatore Chiar.mo Prof. Luigi Foffani) dal titolo “Confronto tra Corporate Criminal Liability USA e Responsabilità 231 italiana. Il ruolo dei compliance programs e dei modelli di organizzazione nella costruzione di una responsabilità personale e colpevole.”
Per ognuno dei cinque anni di formazione universitaria, risulta vincitore del Premio Studio al merito, conferito da UNIMORE ai 20 studenti più meritevoli in seno al Dipartimento di Giurisprudenza.
È appassionato alle tematiche concernenti la responsabilità d’impresa, il diritto della privacy e delle nuove tecnologie.
Articoli dell'autore
Galeotto fu Google Street View
Geolocalizzazione dei dipendenti: il ruolo della DPIA va valorizzato
Chiamate tra operatori e consumatori: per il Garante francese sono registrabili senza consenso
Il giudice che passa ai giornalisti documenti del processo non è sanzionabile dal Garante
Email aziendale dell’ex amministratore: il Garante belga si pronuncia sul ripristino e sull’accesso
Lezione via Zoom dell’insegnante? No al grande fratello del datore di lavoro
Privacy: il datore di lavoro è sanzionabile per violazioni commesse dal dipendente
Alberghi: le foto dei clienti non si devono utilizzare
Odio razziale: anche con un solo “like” si rischia il reato
Appalti: applicativo MoCOA per controllo della regolarità dell’appaltatore
Privacy: se il marketing è illecito sono tutti sanzionabili