Nato a Carpi il 11/11/1996, ottiene la Laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia con votazione 110/110, insieme al conferimento sia di lode che di encomio, con tesi in Diritto penale dell’economia (Relatore Chiar.mo Prof. Luigi Foffani) dal titolo “Confronto tra Corporate Criminal Liability USA e Responsabilità 231 italiana. Il ruolo dei compliance programs e dei modelli di organizzazione nella costruzione di una responsabilità personale e colpevole.”
Per ognuno dei cinque anni di formazione universitaria, risulta vincitore del Premio Studio al merito, conferito da UNIMORE ai 20 studenti più meritevoli in seno al Dipartimento di Giurisprudenza.
È appassionato alle tematiche concernenti la responsabilità d’impresa, il diritto della privacy e delle nuove tecnologie.
Articoli dell'autore

Dipendenti, offese via social e chat aziendale. Quando il datore di lavoro può licenziare?

Clausole contrattuali standard: dal 27 settembre 2021 solo nella nuova versione

Green pass salvato dal Consiglio di Stato

Green pass obbligatorio: cosa fare lato privacy?

Catalogo delle single: illegittima la vendita dei dati

Green pass e scuola: sì al controllo semplificato

Sicurezza informatica: sempre più importante anche dei fornitori

Green pass per l’accesso alle mense aziendali: per Confindustria il fornitore è titolare del trattamento

Whistleblowing: i software devono rispettare il GDPR!

Green pass: il datore di lavoro può imporlo o no?

Banca popolare di Vicenza: un manifesto 231
