È professore ordinario di Diritto privato nel Dipartimento di Giurisprudenza, studi politici e internazionali dell’Università di Parma, del quale è anche Direttore per il quadriennio 2020-2023.
È componente del Collegio del Docenti del Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche delle Università di Modena e Reggio Emilia e di Parma.
È componente della Direzione della rivista Responsabilità civile e previdenza, e del Comitato scientifico della rivista dell’Associazione italiana degli avvocati per la famiglia (AIAF).
È autore di numerosi studi e pubblicazioni in materia privatistica, con particolare attenzione al Diritto di famiglia e delle persone e al Diritto delle successioni per causa di morte. E’ stato relatore in numerosi convegni scientifici, nonché in innumerevoli seminari destinati alla formazione dei professionisti.
Rubriche dell'autore
Opera & Diritto
Pensata da un giurista per mestiere e melomane per passione, la rubrica si propone di trattare, ove si riuscirà con leggerezza, sia di diritto "dentro" alle vicende delle...
Affetto e patrimonio
La rubrica si compone di brevi contributi su aspetti attuali del diritto di famiglia, inteso in senso ampio, comprensivo del diritto delle persone e delle successioni per...
Articoli dell'autore

Invalidità contrattuali ne’ “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti

Sul testamento del beneficiario di amministrazione di sostegno

Il passaggio generazionale delle collezioni di opere d’arte

Il passaggio generazionale delle collezioni di opere d’arte (seconda parte)

Il passaggio generazionale delle collezioni di opere d’arte (prima parte)

Contro l’addebito della separazione

Il testamento olografo

La diseredazione

L’oggetto della comunione legale tra i coniugi

Gli animali possono ereditare? O sia, degli “Aristogatti” italiani

Successione legittima e successione necessaria: le quote e le imposte
