Professore associato di Archivistica e di Diplomatica all'Università degli Studi dell'Insubria
Rubriche dell'autore
Mercuriali - Sulle ali della comunicazione
Mercuriali è il progetto di formazione-intervento dedicato al personale tecnico amministrativo delle Università e degli Enti pubblici di ricerca.
Il nome richiama le ali...

Mercuriali - Sulle ali della comunicazione
Mercuriali è il progetto di formazione-intervento dedicato al personale tecnico amministrativo delle Università e degli Enti pubblici di ricerca.
Il nome richiama le ali...

PuntoCOMFORT
Dal 1° gennaio 2025 partirà PuntoCOMFORT, sempre sotto l’egida di LineATENEI (Isaija, Viola e Zauri). PuntoPersonale sarà un incubatore progettuale di questo Presidio...
Le delibere dell'Università
La redazione dei verbali e delle deliberazioni universitarie varia da Ateneo ad Ateneo, ma anche da Dipartimento a Dipartimento, da Scuola a Scuola.
In questa rubrica...

Pezzi unici
Alla scoperta di alcuni tra i più importanti documenti dell'Archivio di Stato di Venezia
a cura degli Archivisti di Stato e di Gianni Penzo Doria
Per tutto il...
Foto dell'autore
Articoli dell'autore

Tre lezioni di archivistica non ortodossa - parte seconda

Tre lezioni di archivistica non ortodossa

Un “Presidio permanente” per la manutenzione dei mezzi di corredo archivistici di Università e di Enti pubblici di ricerca

Decidono in pochi, conoscono in tanti. Il verbale degli organi collegiali in composizione ristretta

Specifiche di un software per l’archivio di deposito: il progetto “Titulus Caronte”

Scrivere bene l’oggetto del protocollo è un atto di altruismo

Un nuovo modello di ordine del giorno per le adunanze degli organi collegiali universitari

Scartare i documenti? No, non si sa mai... Entropia, disposofobia e pusillanimità nelle amministrazioni pubbliche

La delega: aspetti giuridici e manageriali dopo il nuovo CCNL

Partecipazione alla “Consultazione sul termine di conservazione dei metadati generati e raccolti automaticamente dai protocolli di trasmissione e smistamento della posta elettronica”

Il pandorosa della Ferragni e l’errore di comunicazione: autentica o veridica?
