Docente di lettere presso il liceo classico di Pordenone, nata a Nettuno nel 1980. Laureata in drammaturgia antica e specializzata SSIS all’Università degli Studi di Udine.
Collabora con il sito nicolaporro.it, ama scrivere.
Rubriche dell'autore
Origami sul sofà
L’idea di questa rubrica nasce dal desiderio di leggere la realtà con occhi lucidi, destrutturando il grande per coglierne il cuore e scovando il cosmo che c’è nel...
Articoli dell'autore

Il frattempo
Tra un progetto e l’altro, tra un obiettivo e l’altro, tra una tristezza e il suo superamento c’è un “frattempo”.

Notte stellata
A primavera potevano stare finalmente all’aperto. Per il terzo giorno consecutivo si trovarono al laghetto, un bel posto lì in centro città.

Uno straordinario volo di linea
C’è un personaggio che fa impazzire grandi e piccini: Ulisse

Piccola storia d’amore
Stava lì, in ginocchio, davanti al suo letto. Gli sembrava impossibile che lei, la donna della sua vita, l’amore della sua vita, si stesse lasciando andare

Il compromesso
Il significato del termine compromesso è per noi oggi alquanto negativo, ha assunto infatti l’univoco valore di un’accettazione forzata per salvare il salvabile...

Il sassofono
Scorro il pentagramma… non riesco nemmeno più a ricordare la posizione del Si bemolle, sono quasi due anni che non suono

Catarsi
Mi siedo in platea senza aspettative… gli spettacoli degli ultimi tempi sembrano aver risentito dell’oppressione del lockdown e spesso ripercorrono sfoghi...

Repetita non semper iuvant
La ripetizione del quotidiano ci rassicura, ma spesso ci imprigiona.

Filosofia della pianta grassa
Filosofia delle piante grasse: una riflessione, in forma del racconto, sulla crescita personale e sul concetto di cura

Un po’ di sale, grazie
Il piacere di sapere: riscoprendo l'uso alla conoscenza e alla curiosità

Una vita in vacanza
La vacanza testimonia la volontà di vivere appieno, di riprendere in mano quel tempo che ci spetta di diritto

Il Milieu
Il Milieu: parola di origine francese adottata in italiano, che significa «contesto» e viene usata, in special modo, dal punto di vista sociale e culturale