Insegnante, giurista, con la passione della lettura, della scrittura, della fotografia e di ogni altra forma di arte e cultura.
Autrice di tre libri per Aracne Editrice (Roma) – fra cui “La bellezza della parola, la ricchezza del diritto” (2014) menzionato nel sito dell’Accademia della Crusca –, di oltre 150 pubblicazioni giuridiche citate in più sedi (testi giuridici, convegni, università, siti specializzati, tesi di laurea) e di altri scritti, già operatrice socioculturale nel volontariato (da quello associativo a quello penitenziario).
Nata a Salandra (MT), vive a Matera.
Rubriche dell'autore
Affetti collaterali
La rubrica raccoglie riflessioni psicologiche e/o sociologiche con spunti normativi sulle problematiche minorili e sulla vita di coppia e di famiglia, per offrire un...
Articoli dell'autore

Diritto e dovere di essere giovani
Diritto e dovere di essere giovani: ai giovani, più che divieti, bisogna indicare limiti, inculcare il senso del rispetto: è questo il cuore della libertà

La tutela della dignità nel transumanesimo
salvare le cose e i pensieri preziosi, custodire la dignità dei valori supremi per i quali si è spesa una vita, tutto questo documenta la maturità umana

Diritto all’orientamento di bambini e ragazzi
Bambini e ragazzi non hanno solo diritto al futuro ma hanno anche il dovere di contribuire a costruirlo

La genitorialità in citazioni
La genitorialità è genialità e originalità perché così è la vita: un riassunto attraverso alcune citazioni del senso dell'essere genitori.

La scuola dell’infanzia, l’infanzia a scuola
La scuola dell'infanzia: la sua funzione basilare attraverso riferimenti normativi e principi pedagogici. Ogni bambino è già un progetto iscritto dalla vita.

L’ars educandi
Il contributo propone una riflessione sugli strumenti da utilizzare nella relazione educativa in termini pedagogici e giuridici.

La comunicazione in famiglia
Indicazioni essenziali per abbandonare il monologo (anche virtuale) ed avventurarsi nel dialogo in famiglia.

La materia della maternità
La libertà passa dalle madri, perché non può nascere un uomo libero da una donna schiava.

Fraseologia sui genitori
Attraverso riferimenti soprattutto alla Convenzione Internazionale sui Diritti sull’Infanzia, si propongono percorsi di accompagnamento alla genitorialità.

Dalla parte dei bambini
Uno sguardo consapevole sulle dinamiche delle relazioni tra adulti e bambini, sul piano sia giuridico sia psicopedagogico.

Farsi famiglia
L’importanza della gratuità e del tempo per una buona salute della famiglia e di ogni suo singolo componente.

Uno sguardo sui bambini
I bambini vanno ascoltati e accompagnati alla vita.