Insegnante, giurista, con la passione della lettura, della scrittura, della fotografia e di ogni altra forma di arte e cultura.
Autrice di tre libri per Aracne Editrice (Roma) – fra cui “La bellezza della parola, la ricchezza del diritto” (2014) menzionato nel sito dell’Accademia della Crusca –, di oltre 150 pubblicazioni giuridiche citate in più sedi (testi giuridici, convegni, università, siti specializzati, tesi di laurea) e di altri scritti, già operatrice socioculturale nel volontariato (da quello associativo a quello penitenziario).
Nata a Salandra (MT), vive a Matera.
Rubriche dell'autore
Affetti collaterali
La rubrica raccoglie riflessioni psicologiche e/o sociologiche con spunti normativi sulle problematiche minorili e sulla vita di coppia e di famiglia, per offrire un...
Articoli dell'autore

Le emozioni in famiglia
Il contributo propone una lettura dell’universo interiore della famiglia, evidenziando la forza creatrice dell’amore tra le persone che la compongono

Altre pillole di genitorialità
Il contributo illustra fatiche e gioie dei genitori, invitandoli ad interpretare il loro ruolo consapevoli di dover rispondere delle loro scelte

Alcuni aspetti del tradimento nella coppia
Tradire non è solo rompere una relazione, ma anche una parte dell’altro

Fondamenti e fondamenta della famiglia
Famiglia, fonte e fulcro di vita. Comunione e comunità: non due semplici parole ma pilastri della vita personale e interpersonale

Prevenzione dai genitori iperprotettivi
L’articolo espone i contorni giuridici e pedagogici di un problema che riguarda le nuove generazioni di genitori iperprotettivi che rischiano di fare danni

Concetti di paternità
Paternità: una forma di amore, tra le più belle e le più originali, in cui ci si rincorre col figlio allontanandosi e avvicinandosi. Un lavoro di cesello

Volto di madre
Il contributo ci conduce nel mistero della maternità, illustrandone rischi e prospettive in seno alla singola famiglia e alla più grande famiglia umana

Sui diritti e doveri del figlio
Crescere, come creare, significa “andare formandosi” e il figlio deve poter crescere senza rimanere bambino e senza diventare adulto prima del tempo

Senso e significato di maternità
La maternità è un’esperienza complessa, fisica ed emotiva. Ma solo nella madre possiamo trovare la salvezza dal senso di vuoto

Alcuni aspetti giuridici e non dell’ educazione alimentare
Educazione alimentare è anche mangiare con i bambini per educarli a tavola, per educarsi a tavola

La rilevanza dell’indirizzo concordato della vita familiare
Il contributo offre una lettura aggiornata dell’art. 144 del codice civile spiegandone l’importanza per la costruzione della stabilità della vita familiare

Nonni e nipoti, tra emozioni e doti
Il diritto alla nonnità, ovvero il diritto ad avere una relazione diversa, speciale, vitale