Insegnante, giurista, con la passione della lettura, della scrittura, della fotografia e di ogni altra forma di arte e cultura.
Autrice di tre libri per Aracne Editrice (Roma) – fra cui “La bellezza della parola, la ricchezza del diritto” (2014) menzionato nel sito dell’Accademia della Crusca –, di oltre 150 pubblicazioni giuridiche citate in più sedi (testi giuridici, convegni, università, siti specializzati, tesi di laurea) e di altri scritti, già operatrice socioculturale nel volontariato (da quello associativo a quello penitenziario).
Nata a Salandra (MT), vive a Matera.
Rubriche dell'autore
Affetti collaterali
La rubrica raccoglie riflessioni psicologiche e/o sociologiche con spunti normativi sulle problematiche minorili e sulla vita di coppia e di famiglia, per offrire un...
Articoli dell'autore

Ai figli
È necessario e doveroso dire no ai figli ma è necessario che gli adulti imparino a dire no (dapprima a se stessi)

Lo stato coniugale
Il contributo riesamina i diritti e doveri relativi allo stato coniugale, spesso trascurati nella quotidianità e causa di crisi nella coppia

La famiglia è… quel che è
Fare famiglia non vuol dire solo costruire un nido d’amore. L’articolo ci ricorda che la famiglia è la scuola dell’alterità e dell’altruità

L’articolo 144 del codice civile nella pratica
Una rilettura dell’art. 144 del codice civile per evidenziarne la portata innovativa e la sua attualità alla luce delle relazioni sempre più conflittuali

Salvaguardare la natura bambina
L’articolo propone considerazioni sulla realtà autentica dei bambini invitando gli adulti a cambiare il loro sguardo, a volte distratto o proprio assente

Mamma e papà, mamma con papà
L’articolo descrive l’essere mamma e papà dal punto di vista dei figli, sui quali i genitori incidono senza la “giusta” consapevolezza oltre la situazione

La mediazione e le relazioni di aiuto
Ogni mediazione, da quella familiare a quella scolastica, è un’educazione alle relazioni autentiche, alla trasformazione della divisione in condivisione

L’articolo 143 del codice civile nella quotidianità
L’articolo cerca di delineare gli aspetti giuridici e metagiuridici del “giogo dell’amore tra coniugi”

Intorno agli adolescenti
L’articolo si propone di esplorare gli spazi esterni ed interni degli adolescenti, offrendo agli adulti una chiave di lettura di questa fase della vita

Vita di coppia, la coppia nella vita
Il contributo mette in evidenza, anche alla luce di noti riferimenti normativi e codicistici, il dinamismo che attraversa ogni coppia nel suo stare insieme

È ancora possibile l’amore
L’articolo, mediante riferimenti normativi e letterari, mette in luce l’essenzialità dell’amore, peculiarità solo umana, tutta umana

Coppia o cappio?
Una coppia deve darsi e farsi decalogo d’amore. L’articolo ricerca il senso della coppia evidenziando fraintendimenti che rischiano di minare l'amore