Nato a Lecce il 24 settembre 1950, Maurizio Villani è un autorevole avvocato tributarista cassazionista specializzato in Diritto Tributario e Penale – Tributario.
Iscritto all’ Albo degli Avvocati di Lecce dal 23 aprile 1976, l’Avv. Maurizio Villani esercita la sua attività nella sua città di residenza, Lecce, nel suo studio di via Cavour n. 56.
Iscritto all’Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle giurisdizioni superiori dal 22 giugno del 1990, si interessa esclusivamente di cause tributarie presso le Commissioni Tributarie e presso la Corte di Cassazione - Sezione Tributaria - nonché di processi relativi a questioni penali-tributarie.
Relatore in vari convegni nazionali, seminari e incontri, collabora con diverse testate di settore, scrivendo articoli e pareri in ambito fiscale e tributario. E’ autore di diversi testi, tra cui “Come difendersi dal sequestro conservativo nel contenzioso tributario” (2013), “Come difendere il contribuente dal redditometro dopo le nuove circolari” (2013) e “L’ Autotutela nel contenzioso tributario” (2013), ed altri segnalati e pubblicizzati sul sito www.studiotributariovillani.it.
Ha ricevuto il Premio Barocco nel 2017 per il suo impegno professionale in merito alla riforma della giustizia tributaria.
Rubriche dell'autore
Il contribuente all'attacco
Come noto, il legislatore fiscale con le ultime manovre economico-finanziarie non solo ha ulteriormente rafforzato l’attività di accertamento degli uffici ma, cosa ancora...
Articoli dell'autore

Nei casi di accertamento del reddito di una società a ristretta base azionaria divenuto definitivo per ragioni meramente procedurali, al socio deve essere riconosciuta la possibilità di contestare il quantum del reddito di partecipazione attribuitogli

La Consulta dichiara incostituzionale il divieto di deposito in appello di deleghe, procure e altri atti di conferimento di potere nonché la retroattività di tale divieto

La presunzione di distribuzione di utili occulti ai soci

QUINTA MAGISTRATURA TRIBUTARIA - MAXI ESODO NEL 2025 DEI GIUDICI TRIBUTARI NATI NEL 1950 – 1951 E 1952

Concorso magistrato tributario: prova preselettiva: 14 febbraio 2025; banca dati: 10 gennaio 2025

Il nuovo ruolo della sentenza penale irrevocabile di assoluzione nel processo tributario: il passaggio da “prova” a “giudicato”

La pronuncia della Corte di Cassazione fa breccia sulla disciplina delle c.d. società di comodo

Le nuove sanzioni amministrative tributarie irrogate nei casi di ritardati od omessi versamenti diretti e di altre violazioni in materia di compensazione

Concorso magistratura tributaria: rinvio al 29 novembre 2024 della pubblicazione delle informazioni relative alla prova preselettiva

Crediti inesistenti e crediti non spettanti tra nuove definizioni e sanzioni applicabili

Processo tributario: le nuove norme entrate in vigore lunedì 2 settembre 2024
