Nato a Lecce il 24 settembre 1950, Maurizio Villani è un autorevole avvocato tributarista cassazionista specializzato in Diritto Tributario e Penale – Tributario.
Iscritto all’ Albo degli Avvocati di Lecce dal 23 aprile 1976, l’Avv. Maurizio Villani esercita la sua attività nella sua città di residenza, Lecce, nel suo studio di via Cavour n. 56.
Iscritto all’Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle giurisdizioni superiori dal 22 giugno del 1990, si interessa esclusivamente di cause tributarie presso le Commissioni Tributarie e presso la Corte di Cassazione - Sezione Tributaria - nonché di processi relativi a questioni penali-tributarie.
Relatore in vari convegni nazionali, seminari e incontri, collabora con diverse testate di settore, scrivendo articoli e pareri in ambito fiscale e tributario. E’ autore di diversi testi, tra cui “Come difendersi dal sequestro conservativo nel contenzioso tributario” (2013), “Come difendere il contribuente dal redditometro dopo le nuove circolari” (2013) e “L’ Autotutela nel contenzioso tributario” (2013), ed altri segnalati e pubblicizzati sul sito www.studiotributariovillani.it.
Ha ricevuto il Premio Barocco nel 2017 per il suo impegno professionale in merito alla riforma della giustizia tributaria.
Rubriche dell'autore
Il contribuente all'attacco
Come noto, il legislatore fiscale con le ultime manovre economico-finanziarie non solo ha ulteriormente rafforzato l’attività di accertamento degli uffici ma, cosa ancora...
Articoli dell'autore

40 quesiti per il concorso di magistrato tributario

Concorso magistrato tributario: esempio di prova preselettiva di diritto processuale tributario

Il concorso di magistrato tributario

Primo concorso di magistrato tributario. Critiche in tema di titoli di preferenza a parità di merito aggiungere avvocati e dottori commercialisti

Autotutela sostitutiva e unicità dell’accertamento: l’ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite e le modifiche introdotte dal d. lgs. n. 219/2023

Riforma della riscossione fiscale

Riforma della riscossione fiscale

Concorso magistrato tributario: le corrette modalità di svolgimento della prova preselettiva

Audizione del 26 marzo 2024 alle Commissioni riunite Giustizia e Finanze della Camera dei deputati, nell'ambito dell'esame dello “Schema di decreto legislativo recante revisione del sistema sanzionatorio” (A.G. 144)

Decreto legislativo di parziale riforma del processo tributario

La motivazione degli atti impositivi – prima e dopo la delega fiscale
