Laureata in Giurisprudenza presso l’Università del Salento, la Dott.ssa Villani ha espletato la pratica forense presso l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Lecce e successivamente ha svolto il tirocinio formativo ex art. 73 del decreto legge 69/2013 presso il Tribunale Penale di Lecce.
Attualmente collabora con lo studio legale tributario Villani e redige pareri ed articoli anche con primarie riviste di diritto tributario, tra cui Filodiritto, Maggioli Editore, IPSOA, Altalex ed Il Commercialista Telematico.
Articoli dell'autore
Verifiche fiscali italiane e violazione dell’art. 8 della Cedu: la Corte di Strasburgo, il legislatore nazionale e la Cassazione
Cedu e il tema delle verifiche fiscali condotte presso il domicilio delle persone giuridiche o presso i locali adibiti all’attività professionale
Il nuovo ruolo della sentenza penale irrevocabile di assoluzione nel processo tributario: il passaggio da “prova” a “giudicato”
Il nuovo articolo 21-bis del Dlgs 74/2000 prevede che la sentenza penale irrevocabile ha efficacia di giudicato nel giudizio tributario, in ogni stato e grado..
La riforma del sistema sanzionatorio: dal 1° settembre 2024 il cumulo giuridico non è più applicabile ai tributi locali
La legge 111 del 9 agisti 2023 individua i criteri direttivi specifici per la revisione del sistema sanzionatorio tributario, amministrativo e penale
Riforma della riscossione fiscale
Lo schema di DL sulla modifica alla riscossione introduce una modifica di dubbia legittimità in tema di compensazione tra rimborsi e importi iscritti a ruolo
La definizione agevolata degli atti del procedimento accertativo nella Legge di Bilancio 2023: adesione agevolata e acquiescenza agevolata
La Legge di Bilancio 2023 introduce una sanatoria ad ampio spettro che riguarda la fase della procedura di accertamento, tra cui adesione e acquiescenza
Oneri di riscossione a carico del debitore
Dal 1° gennaio 2022 non sono più dovuti gli oneri di riscossione a carico del debitore: predisposto il nuovo modello di cartella di pagamento.
La riforma della riscossione
Lo stato attuale del sistema di riscossione: un approfondimento accurato sulla situazione odierna durante l'emergenza pandemica.
Abrogazione IRBA
IRBA: un focus sulla questione dei rimborsi per gli anni precedenti al 2021 dopo l'abrogazione.
Abitazione principale e famiglia
Agevolazione IMU: quando l'abitazione costituisce la dimora abituale di uno solo dei coniugi, mentre l'altro è sito in un altro comune insieme ai figli.
Corte di Cassazione: notifiche per posta
Le notifiche per posta: decisioni divergenti nella giurisprudenza di legittimità della Corte di Cassazione.
La punibilità del tentativo nei delitti dichiarativi
Le ipotesi di delitti dichiarativi a carattere transnazionale, ove l’IVA evasa superi i dieci milioni di euro, sono punibili a titolo di tentativo.
Ecobonus e sismabonus: detrazioni al 110% per lavori di miglioria. A chi spettano, come e in che misura
Il Decreto Rilancio introduce la più alta agevolazione fiscale finora mai concessa a livello di incentivi: chiarimenti a riguardo.