Laureata in Giurisprudenza presso l’Università del Salento, la Dott.ssa Villani ha espletato la pratica forense presso l’Avvocatura Distrettuale dello Stato di Lecce e successivamente ha svolto il tirocinio formativo ex art. 73 del decreto legge 69/2013 presso il Tribunale Penale di Lecce.
Attualmente collabora con lo studio legale tributario Villani e redige pareri ed articoli anche con primarie riviste di diritto tributario, tra cui Filodiritto, Maggioli Editore, IPSOA, Altalex ed Il Commercialista Telematico.
Articoli dell'autore

Sconvolte le fonti del diritto
Disposizioni sull’attività di contenzioso degli enti impositori durante il covid-19: “in claris non fit interpretatio” o meri errori materiali da sanare?

Le misure del Decreto-Legge n. 18/2020 in materia di giustizia tributaria
Chiarimenti in materia di giustizia tributaria in seguito al Decreto Legge n. 18/2020.

La riconoscenza manifestata da un coniuge nei confronti dell’altro mediante il trasferimento di un diritto di proprietà configura una donazione remuneratoria a cui si applica l’imposta ordinaria
La donazione remuneratoria: quando il marito trasferisce alla moglie a titolo di gratitudine una proprietà.

La legittimazione processuale nel caso di declaratoria di fallimento della società
Analisi in maeria di legitimatio ad processum in caso di fallimento della società.

Nuovi documenti in appello: il principio consolidato e i chiarimenti giurisprudenziali
Le parole della giurisprudenza sui nuovi documenti in appello durante il contenzioso tributario.

Autotutela: la revoca parziale dell’atto impositivo non è impugnabile
La Suprema Corte si è espressa nuovamente sugli effetti dell’intervenuto atto di autotutela emanato dall’Ufficio in pendenza di giudizio.

Locazioni brevi: “airbnb” è sostituto d’imposta per la riscossione dell’imposta di soggiorno
Il TAR Lazio stabilisce che nella locazione breve all'intermediario (anche telematico) spetta la riscossione della tassa di soggiorno come sostituto di imposto.

Ici sui beni demaniali: nuovi scenari
La Suprema Corte di Cassazione ha condannato l'Agenzia del Demanio al pagamento dell’imposta comunale sugli immobili sui beni demaniali.

Accesso restrittivo alla “rottamazione bis” delle cartelle: necessari interventi modificativi
La c.d. “rottamazione bis delle cartelle” è senza dubbio una delle principali misure fiscali contenute nell’articolo 1 del Decreto fiscale collegato alla...

Gli accertamenti tributari e la tutela del segreto professionale
La finalità del presente articolo è quella di analizzare più specificamente in che modo debba essere eseguita l’attività di verifica fiscale presso la sede dei...

Le verifiche fiscali e la tutela del contribuente
L’amministrazione finanziaria, al fine di controllare i corretti adempimenti dei contribuenti, si avvale di una serie di poteri istruttori e di controllo. Oltre...

Problematiche fiscali del canone Rai
Ai sensi dell’articolo 1, comma 1, del Regio-decreto Legge 21 febbraio 1938, n. 246, relativo alla disciplina degli abbonamenti alle radioaudizioni, è...