Articoli dell'autore

La corte di cassazione in tema di esterovestizione
Cassazione su ’individuazione della “sede dell’amministrazione” di una società ai fini fiscali e, nello specifico, il tema dell’esterovestizione societaria

Le Sezioni Unite sulla responsabilità degli ex soci per debiti tributari della società estinta: i limiti, l’onere probatorio e la necessità di un autonomo avviso di accertamento nei confronti degli ex soci
Responsabilità patrimoniale degli ex soci per le obbligazioni tributarie di una società estinta a seguito della cancellazione dal registro delle imprese

Le operazioni soggettivamente inesistenti: la struttura, le implicazioni fiscali e l’onere probatorio
Le operazioni inesistenti costituiscono uno degli aspetti più delicati e controversi del diritto tributario. Sono illeciti senza realtà economica sottostante

Verifiche fiscali italiane e violazione dell’art. 8 della Cedu: la Corte di Strasburgo, il legislatore nazionale e la Cassazione
Cedu e il tema delle verifiche fiscali condotte presso il domicilio delle persone giuridiche o presso i locali adibiti all’attività professionale

La Consulta dichiara incostituzionale il divieto di deposito in appello di deleghe, procure e altri atti di conferimento di potere nonché la retroattività di tale divieto
La Corte Costituzionale sul divieto di deposito in appello di deleghe, procure e altri atti di conferimento di potere e sulla retroattività di tale divieto

La presunzione di distribuzione di utili occulti ai soci
Presunti utili ai soci: la prova liberatoria può consistere anche nella dimostrazione dell’estraneità del socio alla gestione e conduzione societaria

La riforma del sistema sanzionatorio: dal 1° settembre 2024 il cumulo giuridico non è più applicabile ai tributi locali
La legge 111 del 9 agisti 2023 individua i criteri direttivi specifici per la revisione del sistema sanzionatorio tributario, amministrativo e penale

Le nuove sanzioni amministrative tributarie irrogate nei casi di ritardati od omessi versamenti diretti e di altre violazioni in materia di compensazione
La violazione di obblighi tributari determina l’irrogazione di sanzioni amministrative o di sanzioni penali, a seconda della gravità delle stesse

Crediti inesistenti e crediti non spettanti tra nuove definizioni e sanzioni applicabili
Revisione del sistema sanzionatorio tributario, ai sensi dell'articolo 20 della legge 9 agosto 2023, n. 111”, in attuazione della delega per la riforma fiscale

Processo tributario: le nuove norme entrate in vigore lunedì 2 settembre 2024
Il DL 220 30 dicembre 2023 si compone di 4 articoli che danno attuazione ai principi e criteri direttivi previsti per la revisione del contenzioso tributario

L’inerzia dell’amministrazione non rientra tra i fatti-indice dell’incertezza normativa oggettiva
La ricorrenza di contrasti giurisprudenziali - sia di legittimità che di merito - rientra tra i c.d. fatti-indice dell’incertezza normativa oggettiva

Autotutela sostitutiva e unicità dell’accertamento: l’ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite e le modifiche introdotte dal d. lgs. n. 219/2023
Sui limiti dell’esercizio del potere di autotutela e sul rapporto tra il potere di autotutela e principio di unicità dell’accertamento. Che dice la Cassazione?