Articoli dell'autore

Soltanto il “ruolo” costituisce il titolo esecutivo della pretesa tributaria
Solo il ruolo costituisce titolo della pretesa nei confronti del contribuente, senza che alcun rilievo assuma l'attività di notifica della cartella

Tregua fiscale e sospensione del processo penale per alcuni reati del d.lgs. 74/2000
Il decreto 34/2023 introduce misure a sostegno di famiglie e imprese contro il caro bollette e una serie di interventi in favore del settore sanitario

Le sanzioni tributarie devono essere commisurate alla gravità del comportamento
La Consulta “salva” gli artt. 1 e 13 del Dlgs n. 471/1997 fornendo un’interpretazione costituzionalmente orientata. Nota a sentenza n. 46 del 25.01.2023

Prelievi e versamenti non giustificati sul conto corrente: la corretta interpretazione dell’art. 32, co.1, d.p.r. 600/1973 fornita dalla Corte Costituzionale
In tema di accertamento bancario, sono infondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 32, co.1, n. 2 del D.P.R. n. 600/1973

Il condono fiscale e la confisca di cui all’art. 12-bis del d.lgs. 74/2000: profili problematici e compatibilità tra i due istituti nel sistema penale - tributario
Il contributo in esame si prefigge lo scopo di analizzare i controversi profili di compatibilità tra il condono fiscale e la confisca

Non punibilità per particolare tenuità del fatto e applicazione ai reati con soglia di punibilità
La non punibilità del reato per particolare tenuità del fatto, con riferimento al caso di omesso versamento di iva e soglia di punibilità

Occultamento o distruzione dei documenti contabili al fine di evadere le imposte sui redditi o sul valore aggiunto
Le recentissime precisazioni della Corte di Cassazione – sentenze nn. 42913/2022 e 42288/2002

Nuove disposizioni in tema di procedimento per Cassazione:
Ricorso per Cassazione: riassetto “formale e sostanziale” della disciplina del processo di cognizione, del processo di esecuzione, dei procedimenti speciali

Ancora sull’ omessa dichiarazione dei redditi: citazione diretta e la nuova udienza predibattimentale
il reato di omessa dichiarazione dei redditi o dell’IVA, di cui all’art. 5 del Dlgs. N. 74/2000 non sarà più sottoposto al filtro dell’udienza preliminare

L'accertamento del dolo specifico nel reato di omessa dichiarazione
L'accertamento del dolo specifico ai fini della configurazione del reato di omessa dichiarazione nella sentenza della Cassazione 39482/2022 del 14.09.2022

La tassa sulle mance torna a far discutere
La questione del trattamento fiscale delle mance che vengono percepite dal lavoratore dipendente durante l’esercizio della propria attività lavorativa.

Notifiche agli irreperibili
Un approfondimento sulle notifiche nel caso di irreperibilità del destinatario dell'atto o rifiuto di ricevere la copia.