Laureato nel 2008 con lode in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Genova, ottiene l’abilitazione all'esercizio della professione nel 2012.
Esperto in diritto del lavoro, attualmente è responsabile del Dipartimento di Diritto del Lavoro di FMS Tax e Law Firm.
Rubriche dell'autore
Il terzo tempo
Analisi delle più importanti sentenze in materia di diritto del lavoro. L'analisi non si limiterà a riportare il contenuto delle decisioni, ma conterrà sempre anche un...
Articoli dell'autore
La tardività della contestazione rende insussistente il fatto?
La contestazione disciplinare tardiva non rende insussistente il fatto. Il lavoratore, pertanto, non ha diritto alla tutela reintegratoria di cui all’art. 18
Al lavoratore disabile si può applicare il periodo di comporto previsto dal CCNL?
L'applicazione al lavoratore disabile dell'ordinario periodo di comporto rappresenta una discriminazione indiretta
La procedura di licenziamento collettivo può essere limitata ad alcune sedi della società?
In taluni casi è possibile limitare la platea dei lavoratori oggetto della procedura di licenziamento collettivo a una o ad alcune delle sedi di una società
Si può licenziare un dipendente per scarso rendimento sulla base di precedenti disciplinari?
Scatta la tutela reale attenuata per il lavoratore licenziato per scarso rendimento sulla sola base dei precedenti disciplinari
Il dipendente può rifiutarsi di svolgere mansioni inferiori?
È legittimo il rifiuto di una dipendente di svolgere mansioni inferiori qualora tale rifiuto sia conforme a correttezza e buona fede
Registrazione dei colleghi... di nascosto
Registrare conversazioni tra colleghi di nascosto: cosa ha decretato la Cassazione?
Ferie forzate: i limiti del datore di lavoro
Ferie forzate: quali sono i limiti imposti dalle nuove sentenze al datore di lavoro?
Licenziabile chi lavora durante il congedo per gravi motivi familiari
Congedo: è legittimo il licenziamento del dipendente scoperto durante il congedo per gravi motivi familiari a lavorare per la ditta di pulizie di famiglia
L’abuso del lavoratore nell’utilizzo dei permessi ex legge 104/1992 non legittima il suo licenziamento
l'uso abusivo dei permessi ex lege 104/1992 non integra lesione del vincolo fiduciario tale da configurare giusta causa del licenziamento del lavoratore stesso
Lavoro in malattia: il datore di lavoro deve provare che ciò pregiudica la guarigione
Lavoro in malattia: analisi della sentenza n. 13063/2022 della Cassazione in merito all’onere della prova che incombe in capo al datore di lavoro
Stress lavoro correlato: attenzione alle pressioni commerciali aggressive
Tribunale di Torino: sottoporre un dipendente a pressioni commerciali aggressive può configurare un’ipotesi di stress lavoro correlato.