Giuseppe Portonera (Lentini, 1993), dopo la maturità classica, ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È dottorando di ricerca in diritto civile presso la medesima Università e fellow dell'Istituto Bruno Leoni. I suoi interessi si rivolgono principalmente al diritto civile, commerciale e della concorrenza, nonché all’analisi economica del diritto. Collabora, tra gli altri, con Il Foglio, La Gazzetta del Mezzogiorno, Strade.
Rubriche dell'autore

Freedom and the law
La rubrica, pensata in collaborazione con l’Istituto Bruno Leoni, presenta analisi e commenti di alcune tra le più significative novità legislative e giurisprudenziali. L...
Articoli dell'autore

Le libertà economiche vanno protette per via democratica o può farsi ricorso all’attivismo giudiziale? Un discorso di Scalia
La protezione dei diritti economici: un focus sul metodo.

Il Codice della crisi e la procedura d’allerta: un sistema rivolto alla salvaguardia delle imprese?
Una riflessione sulla crisi di impresa in relazione al Codice e alla procedura d'allerta.

Il “fresh start” imprenditoriale in Italia: realtà o miraggio?
Un riflessione sulla seconda occasione da conferire all'imprenditore: a fresh start.

Chi è Amy Coney Barrett, il giudice nominato da Trump alla Corte suprema
Giuseppe Portonera ci racconta Amy Coney Barrett, il giudice della Corte suprema federale nominata da Donald Trump.

Rinegoziazione contrattuale e COVID-19: a proposito di una recente ordinanza del Tribunale di Roma
Riflessioni in merito al rapporto tra conduttore e locatore in seguito all'emergenza sanitaria, alla luce di una recente sentenza del Tribunale di Roma.

Il coraggio del judicial self-restraint
Una riflessione sull'attività giudiziale e i suoi rapporti con le istituzione politiche.

Qualified immunity
Una riflessione sul problema inerente alla cosiddetta doctrine of qualified immunity dopo il caso di George Floyd e le grandi proteste seguite.

La pandemia non sospende il rule of law: una lezione dalle Corti americane
Una riflessione su come l'emergenza sanitaria non debba essere connessa a quella del diritto attraverso esempi provenienti dal mondo americano.

Coronavirus e sanzioni: il preoccupante “zelo” delle forze dell’ordine
Riflessione sul ruolo delle forze dell'ordine in piena emergenza sanitaria.

Il vizio della sugar tax e la virtù dell’educazione alimentare
Un approfondimento sulla sugar tax introdotta con la nuova legge di bilancio.

La Consulta applica gli insegnamenti della scuola di public choice?
Approfondimento in materia di enti locali: la Corte Costituzionale ha reso evidente l'importanza dell’equilibrio dei conti.

Il caso dello “spacchettamento” del Ministero dell’istruzione: un decreto legge “incauto” e “pericoloso”
Uno sguardo sulla recente riorganizzazione del Ministero dell'istruzione.