Giuseppe Portonera (Lentini, 1993), dopo la maturità classica, ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È dottorando di ricerca in diritto civile presso la medesima Università e fellow dell'Istituto Bruno Leoni. I suoi interessi si rivolgono principalmente al diritto civile, commerciale e della concorrenza, nonché all’analisi economica del diritto. Collabora, tra gli altri, con Il Foglio, La Gazzetta del Mezzogiorno, Strade.
Rubriche dell'autore

Freedom and the law
La rubrica, pensata in collaborazione con l’Istituto Bruno Leoni, presenta analisi e commenti di alcune tra le più significative novità legislative e giurisprudenziali. L...
Articoli dell'autore

Rinegoziazione contrattuale e COVID-19: a proposito di una recente ordinanza del Tribunale di Roma
Riflessioni in merito al rapporto tra conduttore e locatore in seguito all'emergenza sanitaria, alla luce di una recente sentenza del Tribunale di Roma.

Il coraggio del judicial self-restraint
Una riflessione sull'attività giudiziale e i suoi rapporti con le istituzione politiche.

Qualified immunity
Una riflessione sul problema inerente alla cosiddetta doctrine of qualified immunity dopo il caso di George Floyd e le grandi proteste seguite.

La pandemia non sospende il rule of law: una lezione dalle Corti americane
Una riflessione su come l'emergenza sanitaria non debba essere connessa a quella del diritto attraverso esempi provenienti dal mondo americano.

Coronavirus e sanzioni: il preoccupante “zelo” delle forze dell’ordine
Riflessione sul ruolo delle forze dell'ordine in piena emergenza sanitaria.

Il vizio della sugar tax e la virtù dell’educazione alimentare
Un approfondimento sulla sugar tax introdotta con la nuova legge di bilancio.

La Consulta applica gli insegnamenti della scuola di public choice?
Approfondimento in materia di enti locali: la Corte Costituzionale ha reso evidente l'importanza dell’equilibrio dei conti.

Il caso dello “spacchettamento” del Ministero dell’istruzione: un decreto legge “incauto” e “pericoloso”
Uno sguardo sulla recente riorganizzazione del Ministero dell'istruzione.

Cittadini o sudditi? Il difficile rapporto tra noi e lo Stato
Attraverso la presentazione del testo "Noi e lo Stato, Siamo ancora sudduti?", l'autore riflette sul rapporto tra noi cittadini e lo Stato stesso.

Luci e ombre del Sunshine Act italiano
Il p.d.l. Baroni tenta di garantire il diritto alla conoscenza dei rapporti tra imprese che operano nel settore della salute, soggetti e organizzazioni.

“A Republic If You Can Keep It”: la lezione di Justice Gorsuch
La figura di Neil Gorsuch: uno sguardo su colui che occupa il seggio alla Corte suprema statunitense che era appartenuto ad Antonin Scalia, colosso del diritto.

Proprietà intellettuale/2: l’urgenza di diversificare gli strumenti di tutela
I rischi del sistema IP e riflessioni sulle conseguenze per i consumatori.