Avvocato Cassazionista abilitata alle Magistrature Superiori, ha conseguito il Dottorato di Ricerca (PhD) in “Sociologia delle Istituzioni Giuridiche e Politiche e Analisi degli Apparati Amministrativi” presso l’Università di Macerata.
È stata Professore a contratto presso l’Università “Carlo Bo” di Urbino e l’Università di Macerata in “Diritto Amministrativo” e “Diritto dell’Ambiente” (a.a. 2001/2002–2002/2003) (a.a. 2011/2012– 2012/2013 – 2013-2014) e negli insegnamenti di “Diritto Amministrativo I” e “Diritto Amministrativo II” presso la SSPL Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali delle Università di Macerata e Camerino (a.a. 2016/2017).
Vincitrice del premio Le Fonti Legal Awards come Avvocato dell'Anno Boutique di Eccellenza 2020 in Diritto amministrativo.
Autore di Dossier, Saggi e Articoli (Area 12 Riviste Scientifiche Giuridiche Anvur), collabora stabilmente con Diritto24 e Pubblica Amministrazione24 de Il Sole 24 Ore.
Referee per AmbienteDiritto.it Rivista trimestrale di Diritto Pubblico.
È Componente della Consulta Legale Nazionale di Assoconsum, Associazione riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico, e da luglio 2020 è Membro della Commissione Politiche UE del CNCU (Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti) del Ministero dello Sviluppo Economico.
Si occupa di Concorrenza, Concessioni, Demanio marittimo, Governo del Territorio, Edilizia e Urbanistica, ed ha una consolidata esperienza nell’intero settore delle concessioni di beni pubblici.
Curatore del Commentario al Codice del Processo Amministrativo edito da Filodiritto.
Codici dell'autore
Rubriche dell'autore
Res Publica
Beni, interessi, bisogni, servizi, utilità: cosa è, oggi, l'interesse pubblico? Muovendo dai più recenti orientamenti giurisprudenziali, questo spazio accoglierà...
Articoli dell'autore

Intelligenza artificiale e pubblica amministrazione 2.0

Reclutamento del personale nella pubblica amministrazione tra digitalizzazione e semplificazione

Al via il recepimento di numerose Direttive europee con la Legge di delegazione europea

Esecuzione del giudicato e riedizione del potere amministrativo nel settore delle concessioni demaniali

L’avvocato specialista: le nuove frontiere della professione?

Whistleblower: il dipendente pubblico come “quarto uomo” per la prevenzione alla corruzione

L’Antitrust risponde al Comune di Latina sull’estensione delle concessioni demaniali marittime

Un giudicato “anticomunitario”

L’Antitrust e la concorrenza nel settore delle concessioni demaniali

Commentario al Codice del processo amministrativo

Le oscillazioni tra giurisdizione ordinaria e amministrativa per il compenso del commissario ad acta
