Ex Consigliere presso la Corte d’Appello di Trento - Sezione distaccata di Bolzano, oramai in pensione.
Rubriche dell'autore
Oltre lo steccato
L'integrazione europea, specialmente nel settore del diritto processual-penale, ha davanti a sé un cammino, né breve, né facile. Ritengo però che la conoscenza del...
Articoli dell'autore
Misure di sicurezza detentive
Una persona, da qualche anno, era ricoverata – in esecuzione di una misura di sicurezza detentiva – in un “forensisch- therapeutischen Zentrum”
Riforma della legge sulle armi- Austria
Il 24.9.25 il “Nationalrat” austriaco ha approvato – con votazione nominale – la riforma del “Waffengesetz” (Legge sulle armi da fuoco)
La “Diversion” a distanza di un quarto di secolo dalla sua introduzione nel cpp austriaco
La ”Diversion”, istituto per effetto del quale, il sistema delle “strafrechtlichen Reaktionsmöglichkeiten”, è stato modificato in modo rilevante
Corte dei conti e attività non di servizio di dipendenti pubblici
I rapporti tra Corte dei conti e politici (e politicanti), anche in Austria, non sono sempre (stati) idilliaci.
Contumace e sequestro - § 290 StPO – RFT
Qualora contro l´imputato contumace sussistano gravi indizi di colpevolezza il giudice ha facoltà, di disporre, con ordinanza, il sequestro di tutti i beni
La sospensione – temporanea – del ricongiungimento familiare è legge anche nella RFT
Il 27.6.25, il “Bundestag” della RFT ha approvato il disegno di legge per effetto del quale, il “Familiennachzug zu subsidiär Schutzberechtigten” viene sospeso...
Dibattimento e sentenza
Durante il dibattimento, è prescritta la presenza ininterrotta dei giudici (nella prescritta composizione del collegio) e del verbalizzante
Violenza – Prevenzione degli atti di violenza e divieti di accesso nonchè di avvicinamento
“La maggior parte degli atti di violenza, si verifica in ambito familiare”. Lo riferisce il Ministero dell'Interno alla fine del 2023
Prove, assunzione, dibattimento e obbligo del giudice
Dalla deposizione di testi, di periti e di consulenti tecnici, citati dal giudice ed effettivamente comparsi, non si può poi prescindere in sede decisoria
Respingimento alla frontiera di cittadini extracomunitari
Il “principio del consenso” del Sistema Dublino comporta, che un respingimento alla frontiera, è lecito soltanto, se un altro Stato comunitario, è competente
Il “Vorverfahren” (indagini preliminari) nel CPP della Svizzera
Anche nell’ordinamento processuale penale elvetico, il “Vorverfahren” è previsto al fine di valutare se, sulla base del “vorhandenen Tatverdacht”....
“Gefangene” (Detenuti) – Comunicazione con l’esterno
Con il passar del tempo, è maturata la convinzione, che la preclusione di (quasi) ogni contatto fosse più dannosa che utile