Praticante Avvocato iscritto al relativo Registro dell'Ordine degli Avvocati di Pavia. Laureato in Giurisprudenza con lode presso l’Università degli Studi di Pavia con la tesi in Diritto penale dal titolo: La legittimazione della pena. Un'analisi del pensiero di David Émile Durkheim.
È autore del libro Maddalena Carini. Tutta la verità sull'amore (Editrice Ancilla, 2024).
Nel 2018 con alcuni amici ha fondato a Pavia una associazione culturale che organizza e presenta eventi pubblici dedicati alla promozione del territorio, della cultura e dell’arte.
Rubriche dell'autore
Evoluzione Penale
Evoluzione Penale è la Rubrica nata per garantire l'aggiornamento professionale degli operatori giuridici in tema di Diritto e procedura penale.
Articoli dell'autore

Per l’abuso d’ufficio il legislatore ha realizzato una abrogatio sine abolitione
I rapporti tra i reati di indebita destinazione di denaro o di cose mobili (art. 314-bis C.p.) peculato (art. 314 C.p.) e abuso di ufficio (art. 323 C.p.)

Le registrazioni fonografiche tra presenti non sono intercettazioni “ambientali” ex artt. 266 ss. C.p.p. e la condotta negligente dei sanitari non interrompe lo sviluppo causale
Le intercettazioni di comunicazioni e il rapporto di causalità per la condotta dei sanitari che hanno curato il ferito: Cass. pen. Sez. IV, n. 3717/2025

Il PM non può depositare l’atto di impugnazione a mezzo PEC
La Terza sezione penale, con sentenza n. 2815/2025, ha rigettato il ricorso proposto dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Venezia

Corte costituzionale: il medico “strutturato” imputato non può chiedere la citazione dell’assicuratore quale responsabile civile
La sezione terza penale del Tribunale di Palermo ha sollevato questioni di legittimità costituzionale dell’art. 83 del Codice di procedura penale

L’illegittimità costituzionale dell’art. 34 c. 2 c.p.p.
E'incompatibile a celebrare il giudizio dibattimentale di primo grado il giudice dell’udienza di comparizione predibattimentale

Il nuovo diritto penale stradale: la legge 177/2024 riforma il Codice della Strada
Con la legge 177 del 2024 vengono riformati gli articoli 186 e 187 del Codice della Strada, Quali nuove fattispecie sono state introdotte? quali le conseguenze?

Presunzione di innocenza: non pubblicabile l’ordinanza cautelare
La presunzione di non colpevolezza è un principio giuridico cruciale consacrato a livello costituzionale nel secondo comma dell’art. 27

L’illegittimità costituzionale dell’art. 34 c. 2 c.p.p.
E' incompatibile a celebrare il giudizio dibattimentale di primo grado il giudice dell’udienza di comparizione predibattimentale. La decisione della Corte

Il diritto dei segreti: analogie e differenze tra il segreto confessionale e il segreto professionale
Un articolo che analizza le differenze e le similitudini tra il segreto confessionale e quello professionale, tra art. 622 codice penale e canone 1379

Green pass: riassunta e indennizzata dipendente senza
Il Giudice del Lavoro di Velletri ordina la riassunzione e l’indennizzo per una dipendente contraria all’obbligo vaccinale.

Green pass: reintegrato lavoratore senza
Il Giudice del Lavoro reintegra un lavoratore senza Green pass. Per «dignità personale, dignità professionale e ruolo alimentare dello stipendio».

Intelligenza artificiale, occorre riconoscere una soggettività giuridica?
L’intelligenza artificiale è oggetto di recenti progetti regolamentari: si discute l’attribuzione della soggettività giuridica.