Praticante Avvocato iscritto al relativo Registro dell'Ordine degli Avvocati di Pavia. Laureato in Giurisprudenza con lode presso l’Università degli Studi di Pavia con la tesi in Diritto penale dal titolo: La legittimazione della pena. Un'analisi del pensiero di David Émile Durkheim.
È autore del libro Maddalena Carini. Tutta la verità sull'amore (Editrice Ancilla, 2024).
Nel 2018 con alcuni amici ha fondato a Pavia una associazione culturale che organizza e presenta eventi pubblici dedicati alla promozione del territorio, della cultura e dell’arte.
Rubriche dell'autore
Evoluzione Penale
Evoluzione Penale è la Rubrica nata per garantire l'aggiornamento professionale degli operatori giuridici in tema di Diritto e procedura penale.
Articoli dell'autore

Riciclaggio: può configurarsi anche quando muta la titolarità delle utilità provenienti da delitto
La Cass. pen., Sez. II, sent. n. 9470/2025 ha affermato la configurabilità dell’art. 648-bis C.p. in caso di diversa attribuzione dei beni e dei valori

L’obbligo di avviso della facoltà di farsi assistere da un difensore vale anche quando sia già stato effettuato il prelievo ematico
Sull’obbligo di avviso di farsi assistere da un difensore di fiducia anche quando l’accertamento del tasso alcolemico avvenga su un campione già prelevato

L’inadempimento dell’obbligazione contributiva può integrare il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche ex art. 316-ter C.p.
Cass. pen., Sezioni Unite, sent. n. 11969/2025 sul reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche ex art. 316-ter C.p.

L’“elemento organizzativo” distingue l’associazione finalizzata al narcotraffico dal concorso di persone nel reato
Cassazione si esprime sull’elemento differenziale tra l’ipotesi associativa ex art. 74, dpr n. 309/1990 e quella del concorso ex artt. 110 C.p. e 73 dpr cit.

Estinzione del reato per condotte riparatorie ex art. 162-ter C.p.: nuovi principi giurisprudenziali
La Cass. pen. sez. V., sent. n. 7263/2025, si è pronunciata sull’applicazione della causa di estinzione del reato per condotte riparatorie ex art. 162-ter C.p.

Esercizio arbitrario delle proprie ragioni e sequestro di persona: non sussiste rapporto di specialità ex art. 15 C.p.
La Cassazione si è pronunciata sul rapporto tra i reati di sequestro di persona ex art. 605 C.p. ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni ex art. 393 C.p.

Caso Davigo: gli ultimi arresti giurisprudenziali in tema di rivelazione di segreti d’ufficio ex art. 323 C.p.
È punibile ex art. 323 C.p., oltre al propalatore qualificato, l’extraneus che abbia in qualsiasi modo concorso moralmente. Si parla del caso Davigo-Amara

Per l’abuso d’ufficio il legislatore ha realizzato una abrogatio sine abolitione
I rapporti tra i reati di indebita destinazione di denaro o di cose mobili (art. 314-bis C.p.) peculato (art. 314 C.p.) e abuso di ufficio (art. 323 C.p.)

Le registrazioni fonografiche tra presenti non sono intercettazioni “ambientali” ex artt. 266 ss. C.p.p. e la condotta negligente dei sanitari non interrompe lo sviluppo causale
Le intercettazioni di comunicazioni e il rapporto di causalità per la condotta dei sanitari che hanno curato il ferito: Cass. pen. Sez. IV, n. 3717/2025

Il PM non può depositare l’atto di impugnazione a mezzo PEC
La Terza sezione penale, con sentenza n. 2815/2025, ha rigettato il ricorso proposto dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Venezia

Corte costituzionale: il medico “strutturato” imputato non può chiedere la citazione dell’assicuratore quale responsabile civile
La sezione terza penale del Tribunale di Palermo ha sollevato questioni di legittimità costituzionale dell’art. 83 del Codice di procedura penale

L’illegittimità costituzionale dell’art. 34 c. 2 c.p.p.
E'incompatibile a celebrare il giudizio dibattimentale di primo grado il giudice dell’udienza di comparizione predibattimentale