Brunialti. Biblioteca di Scienze Politiche. I serie

Biblioteca di Scienze Politiche. I serie. Scelta collezione delle più importanti opere moderne italiane e straniere di Scienze Politiche diretta dal Prof. Attilio Brunialti.
Autori Brunialti Attilio
Stampato da Ute, Torino, 1884 - 1892
In 8° | cm 24
Sono 8 tomi in 11 voll. di più di 1000 pagine ciascuno
Solide legature alla bodoniana con il dorso in mezza tela con tassello in pelle (dorso recente)
1 p.1a) Brunialti. Le scienze politiche nello Stato moderno - La democrazia; May. La Democrazia in Europa. 1 p.2a) Toqueville. La democrazia in America. 2) Brunialti, Cornewall, De Parieu, Passy. Le forme di governo; Hosmer. Il popolo e la politica; De Laveleyte. Le forme di governo nelle società moderne; Mill. Il governo rappresentativo; Calamandrei. Monarchia e Repubblica. 3) Brunialti. Il governo parlamentare in Inghilterra e in Italia; Todd. Il governo parlamentare in Inghilterra. 4 p.1a) Brunialti. La legge nello Stato moderno; May. Leggi, privilegi, procedura e consuetudini del parlamento inglese. 4 p.2a) Poudra & Pierre. Trattato di diritto parlamentare; Bentham & Dumont. La tattica parlamentare. 5) Brunialti. La libertà nello Stato moderno; Mill. La libertà; Lieber. La libertà civile e l'autogoverno; Montague. I limiti della libertà individuale e la responsabilità ministeriale; Orlando. Teoria giuridica delle guarentigie della libertà. 6 p.1a) Brunialti. Unioni e combinazioni fra gli stati, gli stati composti e lo Stato Federale; Sterne. Storia costituzionale degli Stati Uniti; Davis-Boutmy-Gladstone-Sumner Maine. Le istituzioni politiche degli Stati Uniti d'America; Cooley. Principi generali di diritto costituzionale negli Stati Uniti; Jannet. Le istituzioni politiche e sociali negli Stati Uniti. Le Costituzioni degli Stati Uniti. 6 p2a) Cherbuliez. La democrazia nella Svizzera; Dubs. Il diritto pubblico della confederazione Svizzera. Le costituzioni della confederazione Svizzera. 7) Brunialti. Lo Stato moderno; Freeman. Lo Stato Federale; Brie. La storia dello Stato Federale; Bahr. Lo Stato giuridico; Ahrens. Dottrina generale dello Stato; Humboldt. Saggio sui limiti della azione dello Stato; Laboulaye. Lo Stato e i suoi limiti; Leroy-Beaulieu. Lo Stato moderno e i suoi uffici; Gneist. Lo Stato secondo il dir.; Krieken. Della cosidetta teoria organica dello Stato. 8) Brunialti. Lo Stato e la Chiesa in italia; Laurent. La Chiesa e lo Stato dopo la rivoluzione francese; Nyssens. La Chiesa e lo Stato nella costituzione belga; Schaff. Chiesa e Stato negli Stati Uniti, ovvero l'idea americana della libertà religiosa ed i suoi effetti pratici; Knitdschky. Stato e Chiesa; Hinschius. Esposizione generale delle relazioni fra lo Stato e la Chiesa; Hammerstein. d. C. d. G., Chiesa e Stato considerati giuridicamente; Simon. La libertà di coscienza.
[Proposte della Libreria Giuridica Bonfanti di Bonfanti Luigi per i lettori di Filodiritto]