Codice d’Etonomia Publica ossia Codice Universale de’ doveri

Codice d’Etonomia Publica ossia Codice Universale de’ doveri
Codice d’Etonomia Publica ossia Codice Universale de’ doveri

Codice d’Etonomia Publica ossia Codice Universale de’ doveri

Codice d’Etonomia Publica ossia Codice Universale de’ doveri Libri Due. Manuale teorico e pratico per ogni classe di persone con perpetuim commentarj morali, critici, antiquarj, e probatorj nel testo. Prima edizione originale.

Martinetti Giuseppe Gaetano

Stampato dalla Tipografia delle Belle Arti, Roma, 1833

In 8° | cm 22

Bella mezza pelle coeva con ricchi fregi e diciture in oro al dorso (piatto superiore e angoli un poco lisi).

Interessante e non comune questo Codice d’Etonomia ovvero Codice dei Doveri che si sviluppa in un Libro Primo di Prolegomeni (le prime 80 pagine circa) e un Libro Secondo con un vero e proprio Codice che esamina doveri assegnati al rapporto naturale dell’uomo, al rapporto sociale originati dai principi di diritto pubblico e delle genti, dei sudditi verso il capo di governo e del capo di governo verso gli altri popoli, del clero verso il popolo e viceversa, tra magistrati e gli amministrati, degli agenti del potere esecutivo e degli individui loro soggetti, degli industrianti ed avventori, dei professori di arti liberali e meccaniche per finire con disposizioni eccezionali che riguardano stampatori, librai, litografi, giornalisti, redattori, cacciatori e pescatori, viaggiatori, custodi il tutto arricchito da copiose note a piè di pagina con citazioni di autori che spaziano dal diritto alla teologia, dalla politica alla letteratura.

Note sull’opera

Bella incisione allegorica a tutta pagina e vari finalini incisi anche di grandi dimensioni.

[Proposte della Libreria Giuridica Bonfanti di Bonfanti Luigi per i lettori di Filodiritto]