Codice di Napoleone il Grande pel Regno d’Italia

Codice di Napoleone il Grande pel Regno d’Italia. Edizione originale e sola ufficiale.
Napoleone [ Napoleone ]
Stampato da Dalla Reale Stamperia, Milano, 1806
In 4° | cm 27 x 21
Legatura coeva in piena pelle con incisioni in oro ai piatti (dorso a 5 nervi recente, spellature e mancanze soprattutto al piatto inferiore).
Rinforzi ai margini interni bianchi di poche carte, sguardie originali in cartoncino maculato, le pp. 561-68 doppie (ma non manca nulla), esemplare di notevole freschezza della celebre e ricercata I° edizione del Codice Civile di Napoleone per il Regno d’Italia con testo francese italiano a fronte e traduzione latina con note a piè di pagina.
Note sull’opera
Per disposizione statutaria del 5 giugno 1805, dieci giorni dopo l’incoronazione dell’imperatore in re d’Italia, questo codice venne tradotto in italiano e in latino da apposita commissione, ed approvato con decreto imperiale del 6 gennaio 1806, nel quale si prescrive che il codice andrà in vigore in tutto il regno dal giorno I° aprile dello stesso anno, che la sola traduzione italiana avrà forza di legge nei tribunali, e che dal giorno medesimo il diritto comune, le ordinanze, le consuetudini, gli statuti generali e locali dovevano cessar d’esistere nelle materie che erano oggetto di esso codice. Esemplari autentici del codice furono trasmessi ai singoli tribunali, i quali solennemente li ricevettero e custodirono nei loro archivi quasi come il volume sacro delle leggi.
“Nel suo complesso il codice francese e fra tutti i codici contemporanei la più alta espressione legislativa della uguaglianza e della libertà civile, la vera conquista non peritura della grande rivoluzione. Per le sue qualità intrinseche esso poteva meglio di qualunque altro accomodarsi alle condizioni di quei popoli della penisola che da un pezzo erano stati attratti nell’orbita del movimento francese” (Del Giudice).
[Proposte della Libreria Giuridica Bonfanti di Bonfanti Luigi per i lettori di Filodiritto]