De Simoni. Dei Delitti di Mero Affetto. I edizione

Dei Delitti di Mero Affetto Trattato. Parte prima e seconda.
De Simoni Alberto
Stampato da Scotti, Como, 1783 - 1784
In 8° antico | cm 18 x 11
Sono 2 tomi di pp. 399, frontespizio più pp. 8-334 più 1a c.b.
mz-pelle coeva con doppio tassello, mende ai piatti.
“De Simoni, come gli altri penalisti del suo tempo, già prospetta quella distinzione tra indicatori del dolo attinenti alla persona e indicatori riguardanti invece la condotta, che sarà affinata da Carrara e che si imporrà definitivamente con Finzi e Bricola. E proprio da ciò discende un insegnamento della dottrina penalistica italiana di fine settecento: porre al centro del dolo la volontà e rifiutarne al contempo - nonostante questa caratterizzazione psicologica - ogni presunzione, valorizzando il momento dell’accertamento”. c.f.r. De Muro. Il dolo tra affetto ed effetto. Alberto De Simoni e la scienza penalistica italiana della seconda metà del XVIII secolo.
Note sull’opera
Copia asai fresca, frontespizi incisi in rame, buchetto al margine inf. bianco di una pagina del tomo I° per indebolimento della carta, frontespizi un poco rifilati
[Proposte della Libreria Giuridica Bonfanti di Bonfanti Luigi per i lettori di Filodiritto]