Dizionario di Legislazione e Giurisprudenza Civile Commerciale Amministrativa e penale

Dizionario di Legislazione e Giurisprudenza Civile Commerciale Amministrativa e penale
Dizionario di Legislazione e Giurisprudenza Civile Commerciale Amministrativa e penale

Dizionario di Legislazione e Giurisprudenza Civile, Commerciale, Amministrativa e penale compilato per cura della direzione del giornale del foro.

Pacifici Mazzoni Emidio

Stampato da Pallotta, Roma, 1864 - 1873

In 4° | cm 25

Sono 6 volumi di pp: 727; 746; 663; 659; 767; 446

Legatura mezza pelle coeva con fregi e diciture in oro al dorso (lievi spellature)

Dalla Prefazione: “Nostro scopo è di dare in un libro di poco volume, e di modica spesa la Legge commentata dai Dottori, e applicata dalla Giurisprudenza. Tre cose dunque ci conveniva riunire ed ordinare; la Legge, le Dottrine, i Giudicati… sotto ciascun testo abbiamo citate le concordanti del Diritto romano, e notate le differenze dai moderni Codici, le quali importa conoscere per non applicare fuor di ragione le antiche leggi derogate. Il testo della Legge abbiamo spiegato con note nella forma stessa delle antiche Glosse. Esse sono il sunto dei più stimati Commenti pubblicati fino ai nostri giorni. In ciascuna nota abbiamo dato il testo delle Leggi romane, e riferito le più importanti e utili decisioni della Rota romana, dei Tribunali italiani e francesi. Quando la sentenza applica la legge a casi speciali, ne abbiamo dato il decreto… ma quando contiene l’esame dei principi, ne abbiamo trascritto il testo… delle materie che sono regolate dai principi generali del diritto, e non da leggi scritte abbiamo fatto particolari articoli”. Il tomo 1 e 5 contengono delle Appendici, il 6 un Supplemento.

Note sull’opera

Non comune questo Dizionario curato dal giurista Ascolano Pacifici Mazzoni professore di Diritto Civile all’Università di Modena e (dal 1870) a quella di Roma; successivamente fu anche membro del Consiglio di Stato (1876) e Consigliere della Corte di Cassazione (1877). Fu uno dei più autorevoli esponenti della scienza civilistica italiana dell’ottocento; particolare fortuna ebbero le sue Istituzioni di Diritto Civile Italiano.

[Proposte della Libreria Giuridica Bonfanti di Bonfanti Luigi per i lettori di Filodiritto]