Articoli dell'autore
Il concorso eventuale nel delitto di associazione di tipo mafioso
Il concorso eventuale in generale
Si ha concorso di persone nel reato quando un soggetto si avvale, per proiettare la propria volontà criminosa nel mondo...
Condizioni e limiti dell’integrazione probatoria da parte del magistrato giudicante
La sentenza n. 41281/2006 è di particolare interesse perché affronta e risolve due questioni interpretative per anni controverse.
La prima riguarda la...
Conseguenze del mancato recepimento della direttiva 2008/115/CE nell’ordinamento italiano
Lo Stato Italiano in materia di diritto dell’immigrazione non ha ad oggi recepito la direttiva europea n. 2008/115/CE recante norme e procedure comuni...
Il metodo mafioso: la forza di intimidazione del vincolo associativo e la condizione di assoggettamento ed omertà che da essa derivano
A norma dell’articolo 416 bis Codice Penale comma terzo, “L’associazione è di tipo mafioso quando coloro che ne fanno parte si avvalgono della forza di...
Ricongiungimento familiare per il convivente dello stesso sesso? La Cassazione dice no
Con la sentenza 6441/2009 la I Sezione civile della Corte di Cassazione si è pronunciata su un argomento in apparenza semplice, il ricongiungimento familiare...
Minori e giustizia: custodia cautelare in carcere per un baby pusher
Con la Sentenza 13 novembre 2008, n. 46040, la III Sezione Penale della Corte di Cassazione ha affrontato il problema dell’applicazione della misura cautelare...
L’associazione di stampo mafioso dal punto di vista normativo e criminologico
L’espressione “criminalità organizzata” è venuta in uso intorno alla metà degli anni Settanta, in relazione ai fenomeni dei sequestri di persona e di diffusione...
Regime probatorio della procedura di riconoscimento dello status di rifugiato
Con riferimento al regime probatorio proprio della procedura di riconoscimento dello status di rifugiato, si è di recente pronunciata la Corte di Cassazione a...
Riconoscimento e revoca dello status di rifugiato alla luce del decreto legislativo 3 ottobre 2008, n. 159
La figura del rifugiato, seppur accomunata alle figure di immigrati e profughi dall’espatrio involontario e dalla necessità di trovare accoglienza in altro...