Esame analitico del Contratto Sociale di G.G. Rousseau

Tardiani Scipione
Stampato da Bendini & Rocchi, Lucca, 1819
In 8° | cm 22
Sono 2 tomi di pp. XXXII-256; 413
Broch. originale (mende ai piatti) dorso rinforzato anticamente
dalla prefazione: “il contratto sociale è da Rousseau destinato a mettere in chiaro la natura e il diritto del patto legittimo, con cui le società stanno e si conservano uniti. Conseguentemente tutto cade sotto di lui, lo stato di natura, le umane convenzioni, la sovranità, la subordinazione, il governo, il diritto, l’abuso, i doveri, i costumi, le usanze, e mille altre simili questioni...Se mai vi fu un tempo, in cui fosse necessario far conoscere le vere sorgenti, l’essenza e i costitutivi della sovranità è certo questo nostro, nel quale da non molti anni a questa parte si sono così sconvolte, e rovesciate le idee circa la sovranità, che regge la società umana, circa i diritti dell’uomo, circa la libertà e l’uguaglianza, che più non si riconoscono le antiche, né bene sono ancora stabilite le moderne”.
Note sull’opera
esemplare in barbe
[Proposte della Libreria Giuridica Bonfanti di Bonfanti Luigi per i lettori di Filodiritto]