L’Istituto Bruno Leoni è nato nel 2003 per promuovere le “idee per il libero mercato”.
L’IBL vuole dare il suo contributo alla cultura politica italiana, affinché siano meglio compresi il ruolo della libertà e dell’iniziativa privata, fondamentali per una società davvero prospera e aperta.
L’IBL prende a modello i think tank anglosassoni: centri di ricerca non profit, indipendenti dai partiti politici, con lo scopo di offrire un contributo al dibattito pubblico.
Articoli dell'autore

Suez: la notizia della fine della globalizzazione è grandemente esagerata
L'Editoriale dell'Istituto Bruno Leoni.

Cassa Depositi e Sedi
La Cdp potrà continuare a crescere senza limiti?

COVID-19: Per ora da Draghi nessuna novità
È il momento di una riflessione critica e di un vero cambio di passo.

Guardate la luna della PA, non il dito di McKinsey
È indubbio che la nostra pubblica amministrazione abbia un serio deficit di competenze.

Cassa depositi e zombie
Una riflessione dell'Istituto Bruno Leoni sul ruolo centrale della Cassa depositi e prestiti nell'economia italiana.

L'offerta di CDP e la prima prova del governo Draghi
"Il ruolo dello Stato e il perimetro dei suoi interventi dovranno essere valutati con attenzione".

Ristori e soldi non sono la priorità
La sfida del nuovo governo sarà la qualità delle catene logistiche.

Uscire dalla crisi con un'idea di futuro
Dalle risorse del Recovery Fund ad un edu-bond che ne moltiplichi gli effetti.

Non serve un vaccino italiano: serve vaccinare gli italiani
L'interesse nazionale non è un vaccino tricolore, è un vaccino il prima possibile: l'editoriale dell'Istituto Bruno Leoni.

Una proposta dalle parole dell'assessore Moratti
L'editoriale dell'Istituto Bruno Leoni in merito alle parole dell'assessore Moratti.

PNNR un tanto al chilo
Una delle caratteristiche più pericolose del PNRR è la convinzione che per la ripresa serva lo Stato investitore.

Un monitoraggio internazionale delle vaccinazioni per dire: fate presto
L'Istituto Bruno Leoni per la camapagna vaccinale.