L’Istituto Bruno Leoni è nato nel 2003 per promuovere le “idee per il libero mercato”.
L’IBL vuole dare il suo contributo alla cultura politica italiana, affinché siano meglio compresi il ruolo della libertà e dell’iniziativa privata, fondamentali per una società davvero prospera e aperta.
L’IBL prende a modello i think tank anglosassoni: centri di ricerca non profit, indipendenti dai partiti politici, con lo scopo di offrire un contributo al dibattito pubblico.
Articoli dell'autore

PNNR un tanto al chilo
Una delle caratteristiche più pericolose del PNRR è la convinzione che per la ripresa serva lo Stato investitore.

Un monitoraggio internazionale delle vaccinazioni per dire: fate presto
L'Istituto Bruno Leoni per la camapagna vaccinale.

Una domanda al ministro Provenzano
Praticamente nessuna politica in Italia è corredata da strumenti di valutazione.

Pronto intervento forense
Per la ragionevolezza delle regole, IBL i offrire assistenza legale a coloro i quali dovessero vedersi contestare il mancato rispetto del DPCM.

Caso Suárez: il dito e il pallone
L'Editoriale dell'Istituto Bruno Leoni sul caso Suárez.

La patrimoniale, di nuovo
L'ennesima puntata del serial demagogico al quale assistiamo da anni.

Sciopero della PA: come uscirne bene
I lavoratori del pubblico impiego hanno più senso della realtà di chi pretende di parlare per loro.

A cosa serve il Barometro delle libertà
La tendenza restrizionistica continua ad accentuarsi.

Il Barometro delle libertà
Scopri il livello di pressione delle misure regionali e statali anti-Covid sui tuoi diritti.

I raccomandati
Una direzione paternalistica attuata con strumenti impropri.

Riformare il CSM per superare il caso Palamara
Separazione delle carriere e/o sorteggio per riformare il Csm?

Autostrade: minaccia di Stato
Il Governo sta giocando due parti in commedia, anzi, tre.