L’Istituto Bruno Leoni è nato nel 2003 per promuovere le “idee per il libero mercato”.
L’IBL vuole dare il suo contributo alla cultura politica italiana, affinché siano meglio compresi il ruolo della libertà e dell’iniziativa privata, fondamentali per una società davvero prospera e aperta.
L’IBL prende a modello i think tank anglosassoni: centri di ricerca non profit, indipendenti dai partiti politici, con lo scopo di offrire un contributo al dibattito pubblico.
Articoli dell'autore

Delocalizzazioni: nessuna legge può obbligare un'impresa a tenere aperte attività in perdita
Un progetto dannoso, economicamente e culturalmente.

Legge di bilancio: tante mance senza un progetto
Legge di bilancio: una strategia di politica economica puramente opportunistica?

Riforma fiscale: è la spesa pubblica l'elefante nella stanza
Il governo ha annunciato la proposta di riforma dell'Irpef, il Paese è già diviso anche se è troppo presto per esprimere un parere.

TIM-KKR: No al nazionalismo economico
L'onnipresente tic nazionalista e la pretesa, o la speranza, che un investitore nazionale sia più mansueto di fronte alle richieste della politica.

DDL Concorrenza: bene la riforma dei SPL ma bisogna ripensare la clausola sociale
Il disegno di legge sulla concorrenza prevede due deleghe importanti al Governo: la riforma dei servizi pubblici locali e quella del trasporto pubblico locale.

Dal G20 a Glasgow: adelante con juicio
Sul clima, i vertici internazionali cercano una strada pragmatica.

Il chip sottopelle dello Stato imprenditore
La settimana scorsa, davanti al Senato, Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha evocato il ritorno dello Stato imprenditore.

Rimpiangi Alitalia? OK, boomer
Ita, la compagnia sorta dalle ceneri di Alitalia, pur avendo rilevato il marchio dell'ex vettore di bandiera, ha annunciato che non lo utilizzerà.

Delega fiscale: e se fosse 25% per tutti?
Il testo del disegno di legge delega implica la crescita economica, la semplificazione del sistema tributario e la progressività del sistema stesso.

La NADEF e l'immacolata concezione dell'aggiustamento di bilancio
Ogni maggiore spesa corrente necessaria dovrebbe essere finanziata con la riduzione di altre spese.

Sfiducia genera sfiducia: la lezione del blocco dei licenziamenti
La fine del blocco dei licenziamenti non ha prodotto i disastri che i suoi fautori temevano.

Non è la verità di stato l'antidoto alle fake news
Il controllo dell'informazione è uno dei fondamenti della società libera: e per questo è bene che sia il pluralismo, non il monopolio pubblico, a promuoverla.