L’Istituto Bruno Leoni è nato nel 2003 per promuovere le “idee per il libero mercato”.
L’IBL vuole dare il suo contributo alla cultura politica italiana, affinché siano meglio compresi il ruolo della libertà e dell’iniziativa privata, fondamentali per una società davvero prospera e aperta.
L’IBL prende a modello i think tank anglosassoni: centri di ricerca non profit, indipendenti dai partiti politici, con lo scopo di offrire un contributo al dibattito pubblico.
Articoli dell'autore

La lezione di Madrid
La buona politica nasce dal rispetto dell'individuo e dal riconoscimento dei diritti delle persone.

Perché nell'emergenza c'è bisogno del diritto
Esiste una forte asimmetria tra i poteri del governo e la possibilità di difendersi da parte dei cittadini.

Legge anti-delocalizzazioni: le fake news sul modello francese
Nei prossimi giorni il Consiglio dei Ministri dovrebbe esaminare lo schema di decreto anti-delocalizzazioni, predisposto dal Ministro del Lavoro.

L'articolo 18 del capitale
Punire le imprese che se ne vanno senza curarsi di attirare quelle che arriverebbero.

Transizione digitale, come rendere efficaci le agevolazioni per le PMI
IBL-TeamSystem: Gli investimenti in software sono la precondizione per la transizione digitale delle Pmi: ecco perché il Pnrr deve sostenerli.

L’articolo 18 del capitale
Punire le imprese che se ne vanno senza curarsi di attirare quelle che arriverebbero.

Riforma del processo penale: se il parlamento non agisce, parli il popolo
Il Consiglio dei ministri ha approvato il testo di riforma del processo penale, che ora passa all'esame del Parlamento.

Dallo stato imprenditore allo stato giardiniere
A furia di celebrare lo Stato imprenditore, ci ritroviamo con lo Stato giardiniere.

La transizione ecologica e I trade-off che non si possono ignorare
Se la transizione ecologica fosse rose e fiori...

La cura del ferro fa bene ai ferrovieri, non al clima
Quella del cambio modale è una pessima politica ambientale.

Una finestra di opportunità per la riforma fiscale
Nelle prossime settimane, il Parlamento dovrà discutere una finestra di opportunità per la riforma fiscale bozza di legge delega sulla riforma fiscale.

Il lavoro non è una variabile indipendente
Superare il blocco dei licenziamenti è politicamente impegnativo e complesso: ma più si rinvia il momento del dunque e più lo sarà. Prorogare non basta.