Il commento alle Istituzioni del maggiore giurista olandese

Commentaria in Decem Titulos Institutionum Iuris Civilis, recens ad autore recognita, quibus omnia pene testamentorum Iura eleganter ac dilucide explicantur. PERECEDE UNITO: Christophori Partii Papiensis. Sper tres priores Institutionum diui Iustiniani libros comentaria.
Ab Aytta Vigilius (Zuichemi)
Stampato da Froben, Basileae, 1552
In folio | cm 30 x 19
Sono 2 tomi in un vol. di 4 cc-nn. 182 pp. più 5 cc-nn., 4 cc-nn. 608 colonne-numerate, 10 cc-nn.
Piena pelle coeva con dorso a 5 nervi e impressioni ai piatti (dorso abilmente restaurato)
Raro insieme con il commento alle Istituzioni del principale giurista olandese fondatore della scuola giuridica olandese unito al noto commento alle istituzioni del giurista pavese Porci.
Note sull’opera
Il volume di Porco con un preciso restauro alla carta 26 con integrazione manoscritta di poche sillabe, per il resto entrambe le copie di eccezionale freschezza.
Note sull’autore
Ab Aytta Vigilius (Zuichemi)
Viglius ab Aytta vìġlius ab àitta (latinizzazione di Wigle van Aytta van Zwichem; anche, italianizz., Vìglio). Giurista e uomo politico olandese (Barrahuys, Frisia, 1507 - Bruxelles 1577); seguì ad Avignose e a Bourges le lezioni di A. Alciato; insegnò a Padova (1532-33) e a Ingolstadt (1537-42). Nel 1541 Carlo V lo nominò membro del consiglio segreto a Bruxelles, di cui (1549) divenne presidente. Propenso a ritirarsi dalla vita pubblica dopo l’abdicazione di Carlo, Filippo II lo convinse a rimanere: V. si trovò pertanto coinvolto nella lotta scoppiata tra il governo e i nobili. Nel 1565 ottenne d’essere esonerato dalla presidenza del consiglio segreto. Di tendenze moderate in politica, tollerante in materia di religione, sotto il governatorato del duca d’Alba difese ripetutamente gli interessi del popolo. Come allievo di Alciato è stato il fondatore della scuola giuridica olandese. Tra le opere: la1a ed. della parafrasi delle Istituzioni di Teofilo (1534); i Commentaria in decem titulos Institutionum iuris civilis (1534).
[Proposte della Libreria Giuridica Bonfanti di Bonfanti Luigi per i lettori di Filodiritto]