Il commento di Hotmann alla Legge delle 12 Tavole

De Legibus XII Tabularum tripartita. Franc. Hotomani Jurisconsulti Commentatio
Hotmann Francois
Stampato da Tornaesium, Lugduni, 1564
In 8° antico | cm 16 x 11
4 cc-nn. 270 pp.
Piena pergamena coeva floscia con lievi mende
Come giurista seguì l’indirizzo umanistico del Cuiacio; si occupò anche di diritto positivo e insistette, nell’Anti-Triboniana ou discours sur l’estude des loix (1567), affinché le disposizioni del diritto romano fossero sostituite da un codice unico per tutta la Francia, che tenesse conto delle consuetudini locali. Come scrittore politico, condensò il suo pensiero soprattutto nelle Franco-Gallia e Vindiciae contra tyrannos, scritte sotto l’impressione della notte di s. Bartolomeo (i cui orrori condannò anche nell’opuscolo De furoribus gallicis, 1573). L’idea centrale è la negazione del potere assoluto dei re e l’affermazione del contratto originario da cui sono legati re e sudditi.
Questa opera è uno dei principali commenti antichi alle Leggi delle 12 Tavole.
Note sull’autore
Hotmann Francois
Giurista francese d’origine tedesca nato a Parigi nel 1524 e morto anBasilea 1590. Uno tra i principali sostenitori della nuova scuola del diritto, che raccomandava lo studio della storia, delle lettere e della filosofia, ebbe gran parte nella rivoluzione scientifica del sec. XVI. Più importanti appaiono comunque i suoi scritti politici: le sue opere Franco-Gallia e Vindiciae contra tyrannos costituiscono l’esposizione più importante delle concezioni politiche del calvinismo francese nel periodo seguente alla notte di S. Bartolomeo.
[Proposte della Libreria Giuridica Bonfanti di Bonfanti Luigi per i lettori di Filodiritto]