Il Diritto Ecclesiastico per i Protestanti di Boehmer

Il Diritto Ecclesiastico per i Protestanti di Boehmer
Il Diritto Ecclesiastico per i Protestanti di Boehmer

Ius Ecclesiasticum Protestantium usuum hodiernum Iuris Canonici iuxta seriem Decretalium ostendens et ipsis rerum argumentis illustrans.

Boehmer Justus Henningius

Stampato da Orphanotrophei, Halae Magdeburgicae, 1754

In 4° antico | cm 21 x 16

Sono 6 tomi in 5 grossi volumi         

Bella piena pelle coeva con tassello e assai ricchi fregi in oro al dorso (lievi mende).

Tomo I°: Ritratto in antiporta e vignetta al titolo e alla dedicatoria, 12 cc-nn.  1474 pp. 1a c.b. (da pp. 1461 in fine: Appedix ad tit. XX Lib. II° de Testib. in qua novae precautiones circa iudeorum iuramenta observandae praescriptae sunt). Tomo II°: Antiporta, 5 cc-nn. 1088 pp. vignetta al titolo. In quo iura capitolorum traduntur.  Tomo III°: Antiporta, vignetta al frontespizio e testatina alla dedicatoria, 6 cc-nn. 1356 pp. 50 cc-nn. Quibus potissimum de iure decimarum, monastica, patronatus, visitationum,liturgiarum et  sponsalium traduntur. Tomo IV°:  Antiporta, vignetta al titolo e a pp. 129 Arbor fuori testo inciso a piena pagina, 3 cc-nn. 1136 pp. Quibus potissimum iura consangu. affinitat. divortiorum, impotentiae, nec non accusationum, simoniae, iudaismi, haereseos, schismaticis et apostasiae, traduntur. In fine: Appendix che contiene: Tractatus quidam solemnis de arte et modo inquirendi quosqunque haereticos. Tomo V°: Vignetta al titolo, una tavola fuori testo a pag. 424 più volte ripiegata “exorcismorum contra spectra” e una bella incisione a carattere esoterico a pp. 430, pp. 24 più 980. Quibu praecipue doctrinae De Criminibus secolaribus ac mixtis clericorum excessibus purgatione poenis ecclesiast. poenitentia et excommunicatione traduntur. Di particolare interesse il capitolo “De Sortilegis”. SEGUE UNITO: Tomo VI°: Indices Generales in Iusti Henningii Boehmeri ict. Tomus V. Carolus Augstus Boehmer in ordinem redegit atque succinte ita composuit, 220 cc-nn.

Note sull’opera

Alcuni giudizi sull’opera di Boehmer:

1) Dupin M. “la base del dir. ecclesiasitico dei protestanti e la collezione di Decretali. Boehmer, insigne giureconsulto, le ha commentate. Egli tratta vari articoli secondo i pregiudizi delle sua confessione (protestante), ma evidenziando i punti di contatto tra protestanti e cattolici. I suoi giudizi, le sue intuizioni e la sua erudizione, sono assai utili allo studio delle discipline ecclesiastiche di entrambe le religioni”.

2) Enciclopedia Ecclesiastica. “è il principe dei canonisti protestanti”.

3) Hommell C. F. “questa opera scritta seguendo l’ordine delle Deretali, tratta tutte le materie del Diritto Canonico, in modo così utile ed elegante che, se un religioso cattolico, il quale per avventura i per propria scelta, voglia porre studio al diritto Canonico dei Protestanti ma possieda questo commentario, possa senza sitazione fare a meno di tutti gli altri (commentarii)”.

4) Struvii B. G. “questi dimostra con solidi argomenti il regime della Chiesa e del Diritto Ecclesiastico nelle terre protestanti”.

Note sull’autore

Boehmer Justus Henningius

Celebre giurista prussiano nato ad Annover nel 1674 e morto nel 1749. Studiò diritto nella Università di Jena dimostrando  subito un talento fuori dal comune, tanto che già nel 1698 già leggeva pubblicamente nella Università di Halle. La sua fama crebbe rapidamente e divenne Professore primario e poi Rettore della Accademia Federiciana. Le Università tedesche e svizzere, ben conoscendo la sua dottrina, se lo contendevano, ma Boehmer rimase sempre ad Halle. Di pari passo con quella accademica crebbe anche la carriere politica che lo portò ad essere il consigliere privato di Federico II° di Prussia. La sua vasta attività scientifica lo rese celebre nel diritto civile e canonico.

[Proposte della Libreria Giuridica Bonfanti di Bonfanti Luigi per i lettori di Filodiritto]