Il Negotiante di G.D. Peri diviso in quattro parti

Il Negotiante di Gio. Domenico Peri genovese diviso in quattro parti. Parte prima; seconda; I frutti d’Albaro parte terza; parte quarta.
Peri Giovanni Domenico
Stampato da Giacomo Hertz, Venezia, 1682
In 4° antico | cm 23 x 16
Sono 4 tomi in un vol. di: 4 cc-nn. 253 pp.; 4 cc-nn. 168 pp.; 4 cc-nn. 166 pp. 3 cc-nn.; 6 cc-nn. 64 pp. (mal cifrate 94).
cartoncino coevo rustico un po’ sporco con titolo calligrafato al dorso (abile restauro alla parte inferiore del dorso).
Sempre ricercato questo interessante trattato che nella nostra edizione “definitiva” è completo di tutte le sue parti, oltre le norme principali di contabilità mercantile che avevano avuto fin dal secolo XV° trattazioni notevolissime, è un lavoro di importante tecnica mercantile, soprattutto perché scritto da un uomo d’affari, assai colto e molto esperto. Vi si trovano le notizie più varie, dalle formule della corrispondenza, agli esempi delle registrazioni a partita doppia, diffondendosi il Peri, anche in particolari che sono tipici di chi, commerciando, intende dar conto preciso di ogni azione e insegnare il modo più logico e razionale di attuarle, con riguardo anche alle molte questioni che purtroppo si dibattevano allora nel campo giuridico.
Note sull’opera
Abile restauro al margine inferiore bianco delle prime carte, leggero alone al margine superiore interno di alcune carte, alone al margine inferiore esterno della quarta parte, insignificanti sparsi forellini di tarlo a poche carte.
Note sull’autore
Peri Giovanni Domenico.
Economista genovese del secolo XVII°, pare che in gioventù si sia dedicato con notevole successo alla pittura, per poi passare definitivamente al commercio. Scrisse Il Negoziante che come egli stesso dice nel Proemio all’opera, si propone come scopo la Virtù del saper negotiare per cui non sarebbe stata sufficiente la sola conoscenza della contabilità ma una speculativa cognitione del Negozio. La sua opera divisa in tre parti venne pubblicata a Genova tra il 1638 e il 1651, successivamente ne furono fatte edizioni che raccoglievano in un unico volume tutte le parti. Il Peri fu interprete del grande impulso commerciale che visse Genova nel 600 per la creazione del Porto Franco e con il Negoziante diede, per la prima volta, uno strumento utile per la gestione delle aziende mercantili.
[Proposte della Libreria Giuridica Bonfanti di Bonfanti Luigi per i lettori di Filodiritto]