Institutiones Universae Civilis, et Criminalis Jurispr

Institutiones Universae Civilis, et Criminalis Jurispr
Institutiones Universae Civilis, et Criminalis Jurispr

Institutiones Universae Civilis, et Criminalis Jurisprudentiae ad Jus Romanum, et Fori usum exactae.

Richeri Thoma Mauritio

Stampato da Ex Typographia Mairesse,  Taurini, 1787-1790

In 4° | cm 23 x 17

Sono 6 tomi in 3 volumi di pp. 392; 392; 392; 372 (mal cifrate 392); 2 cc-nn. e pp. 396; 348 (mal cifrate 368).

Mezza pergamena coeva con titolo calligrafato al dorso.

Sono presenti ex libris manoscritti ai frontespizi e timbretti di antica possessione privata, leggeri aloni sparsi, antica etichetta in raso per dividere i tomi nel volume. Da pp. 217 del tomo V° in fine terminate le Insititutiones si trova il Legum Delectus. Il tomo VI° è stampato dalla Typografia Regia.

Note sull’opera

Richeri, Tommaso Maurizio. Giurista (Morra, Cherasco, 1733 - Torino 1797); insegnò diritto privatamente; tra i più insigni giuristi dogmatici del sec. 18º. La sua opera principale, fondamentale per la conoscenza del diritto comune, è Universa civilis et criminalis iurisprudentia iuxta seriem institutionum ex naturali et romano iure deprompta, ecc. in 12 voll., 1774-82. Pregevole è anche il Codex rerum in Pedemontano senatu iudicatarum, che gli procurò il titolo di professore onorario nell’univ. di Torino. Scrisse anche un’opera di Institutiones universae civilis et criminalis iurisprudentiae.

[Proposte della Libreria Giuridica Bonfanti di Bonfanti Luigi per i lettori di Filodiritto]