Istituzioni di Giurisprudenza Naturale

Istituzioni di Giurisprudenza Naturale
Istituzioni di Giurisprudenza Naturale

Istituzioni di Giurisprudenza Naturale. II edizione accresciuta di molto dall’Autore.

Controsceri Carmelo

Stampato da Per le Stampe di Ferrer, Palermo, 1792 - 1794

In 8° antico | cm 18 x 11

Sono 3 tomi di: pp. XXVI più errata più 294; 352; XXVII-340 (mal cif. 342) 1a c.b.

Piena pergamena coeva

Interessante opera che ebbe la fortuna di 4 edizioni (l’ultima nel 1818) tratta nel tomo I dell’Uomo e delle sue principali facoltà, e della Legge Naturale e delle annesse nozioni, nel II: del Diritto di natura propriamente detto e l’Introduzione al Diritto Pubblico o sia il Trattato delle piccole società, nel III° del Diritto Pubblico e del Diritto delle Genti.

Note sull’opera

Integrazione manoscritta alle prime 2 carte del tomo I, sparse fioriture, strappeto al margine inf. bianco delle pp. 269/270 del tomo I, alone al margine inferiore delle ultime carte del tomo II.

Note sull’autore

Controsceri Carmelo

Giurista siciliano nato a Naso (Messina) nel secolo XVIII°. Studiò giurisprudenza, poi divenne Professore nella Regia Accademia di Palermo, occupando meritatamente la Cattedra di Giurisprudenza Naturale fondata da Monsignor Giuseppe Gioeni d’Angiò. Il suo nome è legato ad un’opera magistrale frutto dei suoi insegnamenti accademici, le Istituzioni di Giurisprudenza Naturale.

[Proposte della Libreria Giuridica Bonfanti di Bonfanti Luigi per i lettori di Filodiritto]