La condotta delle acque di G.D. Romagnosi. I edizione

La condotta delle acque di G.D. Romagnosi. I edizione
La condotta delle acque di G.D. Romagnosi. I edizione

Della condotta delle acque secondo le dottrine del Pecchio e la intermedia e vigente legislazione tanto della Monarchia Austriaca quanto di tutti gli altri Regni, Principati e Ducati d’Italia.

Romagnosi Gian Domenico

Stampato da Tipografia del Commercio, Milano, 1822 - 1825

In 16° | cm 15

Sono 6 tomi di pp. 398, 383, 376, 304, 360, 297.

Mezza pelle coeva a 4 nervi con  fregi e diciture in oro al dorso (lievi mende).

Edizione originale di una principali opere di Romagnosi.

 

Note sull’opera

XIV incisioni fuori testo alcune delle quali più volte ripiegate, manca il frontespizio al tomo VI

 

Note sull’autore

Romagnosi Gian Domenico

Gian Domenico Romagnosi di Salsomaggiore (1761.1835) studiò a Parma e conseguì la Laurea in legge nel 1785; professò diritto pubblico a Parma, diritto civile a Pavia, e poi alta legislazione nei suoi rapporti colla pubblica amministrazione a Milano. Caduto il Regno d’Italia, il Governo austriaco lo privò della cattedra e gli interdisse persino l’insegnamento privato; sicché Romagnosi fu costretto a vivere poveramente dello scarso frutto dei suoi lavori. Mente comprensiva e sistematica egli occupa uno dei più alti posti nel campo delle scienze sociali e giuridiche, e le sue opere tracciarono un solco profondo nella prima metà del secolo decimonono.

[Proposte della Libreria Giuridica Bonfanti di Bonfanti Luigi per i lettori di Filodiritto]