La Scienza della Legislazione e gli Opuscoli scelti

La Scienza della Legislazione con l’elogio storico di Donato Tommasi e gli opuscoli scelti. Si unisce il volume di Beniamino Costant. Commentario alla scienza della legislazione di G. Filangieri, stampato in Italia nel 1826
Filangieri Gaetano
Stampato a Firenze, Firenze, 1820 - 1821
In 12° | cm 19 x 10
Sono 6 tomi di pp. 370, 377, 347, 336, 402, 403
Mezza pelle coeva con fregi e diciture in oro al dorso (lievi spellature al tomo di Commento di Costant), tagli gialli
La Scienza della Legislazione segnò il grande progresso fatto dal pensiero italiano nel campo del diritto e della economia pubblica. Essa si ispira alla dottrina ed ai postulati fondamentali del movimento illuminista. Filangieri volle scrivere la Teoria delle Leggi da Farsi così da provocare dai governi le utili riforme; egli mirò a creare un tipo universale di legislazione, indipendente dalle particolari condizioni dei popoli. All’Indice dei Libri Proibiti con Decreto del 12 giugno 1826.
Note sull’opera
Ritratto di Filangieri in antiporta. Copia arricchita da un volume di commento stampato successivamente di Beniamino Costant.
[Proposte della Libreria Giuridica Bonfanti di Bonfanti Luigi per i lettori di Filodiritto]