L’Opera Omnia del grande giurista francese Du Moulin

L’Opera Omnia del grande giurista francese Du Moulin
L’Opera Omnia del grande giurista francese Du Moulin

Operum Caroli Molinaei Franciae et Germaniae celeberrimi iurisconsulti et in Supremo Parisiorum Senatu antiqui Advocati. Tomi Quatuor.

Du Moulin Charles

Stampato da Apud Viduam Mathurini Du Puis, Parisiis, 1658

In folio | cm 36 x 23

Sono 4 tomi di: I°: 6 cc-nn. 1796 colonne-numerate, 27 cc-nn.; II°: 2 cc-nn. 1744 col-num. (mal cifrate 1746) 432 col-num. 80 col-num. 4 cc-nn.; III°: 2 cc-nn. 1548 col-num. (mal ciif. 1474) 2 cc-nn. 440 col-num.; IV°: 2cc-nn. 1186 col-num. (mal cif. 1).

Legatura bella piena pergamena rigida settecentesca con doppio tassello.

Di grande interesse e sempre ricercate le opere dell’Insigne giurista francese Du Moulin in una edizione tra le più complete.

Note sull’opera

Esemplare nel complesso più che accettabile in una fascinosa legatura ma con i seguenti difetti: I frontespizi dei 4 tomi sono tutti foderati, sono presenti sparse bruniture, tutti i volumi presentano tracce di tarlo ai margini interni bianchi sia superiori che inferiori ad alcune carte in molti casi restaurati anticamente e che nel tomo terzo talvolta raggiungono in testo senza mai comprometterne la comprensione, rinforzo al margine interno bianco dell’ultima carta, probabile mancanza dell’Indice di 2 carte al tomo III.

Note sull’autore

Du Moulin Charles

Insigne giureconsulto, romanista, canonista ed eccellente commentatore degli Usi locali di Francia. Nato a Parigi nel 1500 ed ivi morto nel 1566. Dopo avere esercitato la professione forense ed avere insegnato per breve tempo ad Orleans, nel 1542 si convertì al Calvinismo e poi al Luteranesimo; combattuto quindi sia dai Calvinisti che dai Cattolici, andò esule in Germania dove insegnò a Tubinga e Strasburgo. Nel 1557 tornò a Parigi e subito riprese la lotta contro la Curia Romana, combattendo la recezione dei Canoni del Concilio di Trento. Osteggiò la formazione delle scuole dei Gesuiti, subì persecuzioni e condanne e dovette la libertà a Giovanna di Navarra e Renata di Francia. Du Moulin fu commentatore ed espositore del Diritto Coutomier Francese così acuto e profondo da essere considerato come il fondatore di questa scienza. Tutte le sue opere furono messe all’Indice ed in Italia dovettero essere stampate sotto lo pseudonimo di Gaspar Caballinus.

[Proposte della Libreria Giuridica Bonfanti di Bonfanti Luigi per i lettori di Filodiritto]